News

notizie utili

Il piccolo borgo medievale di Erice in provincia di Trapani si trasforma anche quest'anno nel palcoscenico di una delle tradizioni italiane più antiche, la tradizione del presepe. Tutte le strade, le piazze, le chiese e i cortili della città si vestono a festa offrendo presepi artistici realizzati ancora oggi in modo artigianale proprio come una volta, una passeggiata quella nel borgo medievale di Erice che permette di vivere un Natale davvero magico a tutti, anche ovviamente ai bambini per i quali vedere un presepe artistico è sempre una grande emozione.
Sono ben 18 i presepi che è possibile osservare ad Erice, presepi che ovviamente sono stati realizzati proprio dai cittadini del borgo e dai commercianti, un paese quindi che diventa vivo e che unisce le proprie forze per un evento di grande pregio.
Tra i molti presepi dobbiamo sicuramente ricordare quello realizzato da Jaemy Callari dentro alla Chiesa di S. Teresa, la rappresentazione infatti di un tipico presepe siciliano del Settecento con oltre 130 personaggi interamente creati a mano in cera e in terracotta, personaggi che fanno antichi mestieri in modo impeccabile e che si muovono, un presepe che infatti offre oltre 70 diversi movimenti.

Tutti i presepi potranno essere visitati sino al 6 gennaio 2014. Ecco l'elenco dei presepi presenti nel borgo:

  • Regio presepe monumentale meccanico di Jaemy Callari nella Chiesa di S. Teresa
  • Presepe monumentale de “I ragazzi di lu Munti” nella Chiesa di S. Alberto dei Bianchi
  • Presepe tra i tappeti di Anna Savalli in Via A. Cordici
  • La natività dell’Hotel Moderno
  • Presepe artistico di Ledacrea in Via G. F. Guarnotti
  • Natività nel cortile di Antico Borgo & Caffe` S. Giuliano in Via G. F. Guarnotti
  • E’ Nato di Titti Catalano in Via G. F. Guarnotti, 20
  • Presepe di antica tradizione siciliana di Associazione Arke` con il maestro Crapanzano Quartiere Spagnolo
  • Presepe in ambiente tipico di Paola & Laura in Via T. Guarrasi
  • La natività... in uno scorcio di vita medievale di Salvatore Cetino in P.zza della Loggia
  • Natività di Paola Luisa Amico Ceramiche d’Arte in Via T. Guarrasi
  • Presepe tradizionale di Maria Grammatico in Via Vittorio Emanuele
  • Presepe tradizionale dell’Hotel S. Domenico in Via T. Guarrasi
  • Presepe tradizionale in cortiletto tipico di Piero Augugliaro in Via Mantovani
  • Il Messia nel XXI secolo di Pina Parisi by Vario Francesca in Via Vittorio Emanuele
  • Natività di Galleria San Carlo in Via G. F. Guarnotti
  • Presepe tradizionale di Bettina in Via A. Cordici
  • Presepe tradizionale dell'Ufficio Postale in Via G. F. Guarnotti

Non solo presepi ovviamente, il piccolo borgo di Erice offre per l'occasione anche un vasto calendario di eventi per rendere la passeggiata ancora più piacevole e divertente per tutti. Sono previsti infatti concerti, spettacoli e anche ovviamente laboratori ed animazione per bambini.

Per avere maggiori informazioni e per scoprire tutti gli eventi in programma vi consigliamo di consultare il sito internet ufficiale www.ericenatale.it.

Altro su: "Erice a Natale"

La grotta di Babbo Natale
Per un Natale di vero divertimento, visitate la grotta di Babbo Natale nell'Antica Cava di Marmo di Ornavasso in prov. di Verbania fino al 6 gennaio.
Manarola (La Spezia)
In provincia di La Spezia, a Manarola, visitate il più grande presepe luminoso del mondo.
Aspettando il Natale al Castello di Fontanellato
Al Castello di Fontanellato, l'8 dicembre si svolgerà l'ultima edizione 2013 del format "Domenica MAGIrocCA – Domeniche Magiche".
A Rango, il Natale dei bambini
Nella magica cornice dei Mercatini dell'Avvento, il borgo di Rango si trasforma in un favoloso paese dei balocchi.
Favignana
Dalla fine di maggio si svolge la Mattanza, l'antica pesca del tonno.
La vera magia del Natale è ad Ornavasso
Portate i bambini ad Ornavasso, piccola località di Verbania che si affaccia sul Lago Maggiore per visitare la vera grotta di Babbo Natale.