Viaggia con noi
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Gardaland
Durante tutti i week-end di ottobre il Parco offrirà a tutti i visitatori il GARDALAND MAGIC HALLOWEEN: un evento assolutamente unico per i Parchi di Divertimento italiani.
La parola “Halloween” è di antica origine anglosassone e deriva probabilmente dalla contrazione della frase “All Hallows Eve” (vigilia del giorno dei morti) ovvero la notte di Ognissanti che viene festeggiata il 31 ottobre.
La leggenda narra che gli spiriti di chi è morto durante l’anno, tornino indietro la notte del 31 ottobre in cerca di un corpo da possedere per l’anno successivo. Ovviamente i vivi non volevano essere posseduti, perciò i contadini dei villaggi rendevano le loro case fredde ed indesiderabili spegnendo i fuochi nei camini e rendevano i loro corpi orribili mascherandosi da mostri, gironzolando tra le case per far scappare di paura gli spiriti che incontravano.
La notte del 31 ottobre nell’Irlanda Celtica coincideva con la fine dell’estate: i colori tipici erano l’arancio per ricordare la mietitura e quindi la fine dell’estate ed il nero a simboleggiare l’imminente buio dell’inverno. La tradizione di “Trick or treat” (dolcetto o scherzetto) pare abbia origine da una pratica europea del novo secolo d.c. chiamata in inglese “souling” che potremmo tradurre in Italiano come “elemosinare anima”. Nel periodo dei morti, i primi Cristiani vagavano di villaggio in villaggio, bussando alle porte ed elemosinando il cosiddetto “pane d’anima” (dolce di forma quadrata con l’uva passa). Più dolci ricevevano più preghiere promettevano per i parenti defunti dei donatori. La tradizione di “Jack-o-Lantern” deriva probabilmente dal folklore irlandese. La leggenda narra che un uomo di nome Jack, noto baro e malfattore, ingannò Satana sfidandolo nella notte di Ognissanti a scalare un albero. Sulla cima della pianta incise una croce nella corteccia, intrappolando così il diavolo tra i rami. Jack fece un patto con Satana: se non lo avesse più indotto in tentazione lo avrebbe fatto scendere dall’albero. Alla morte di Jack, continua la leggenda, gli venne impedito di entrare in paradiso a causa della cattiva condotta ma gli venne negato l’ingresso anche all’inferno perché aveva ingannato il diavolo. Allora Satana gli porse un piccolo tizzone infuocato per illuminare la via nella tremenda tenebra del limbo. Per far durare di più la fiamma Jack scavò una grossa zucca e ve la pose all’interno.
La crescente popolarità di Halloween in Europa deriva dalla tradizione americana della notte dei travestimenti e del famoso “Trick or Treat” (scherzetto o dolcetto), con la zucca scavata quale emblema della festa. Tale festa venne paradossalmente portata in Usa intorno al 1840 dagli stessi emigrati Irlandesi che fuggivano dalla carestia che aveva colpito la loro Patria.
Altro su: "Ottobre da brividi a Gardaland"
- Natale tra gli Olivi 2013
- Il mercatino Natale tra gli Olivi 2013 ha già aperto i battenti ed è possibile visitarlo sino al 6 gennaio.
- Il Principe dei Mostri al Forte di Bardi
- Appuntamento Domenica 28 ottobre alle ore 14.30, 16 e 17.30 alla Fortezza di Bardi con una proposta ideata per i bambini: "Halloween: Il Principe dei Mostri".
- Torri del Benaco
- Torri del Benaco, sulla sponda veronese del Lago di Garda, è un piccolo paese ricco di tradizioni ideale per una vacanza per le famiglie con bambini.
- Riccione mi strega
- Per le strade di Riccione e nei parco giochi tanti eventi per i più piccoli dal 31 ottobre al 3 novembre.
- Gardaland Magic Winter 2014
- Torna anche quest'anno l'appuntamento con Gardaland Magic Winter, l'evento perfetto per trascorrere le feste natalizie in un'atmosfera magica.
- Gardaland e Movieland Park
- Gardaland e Movieland, per ogni nuova stagione, riservano sorprese sempre nuove attrazioni sensazionali e nuove sezioni tematiche.