Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Città-fortezza a forma di pentagono, Peschiera del Garda è un gioiello d'architettura, d'arte e di cultura posta all'estremità meridionale della "Riviera degli Ulivi", così come viene chiamata la sponda veronese del Lago di Garda.
Centro di rilievo fin dalla preistoria, fu un importante e vitale crocevia tra le Alpi e la Pianura Padana, il Veneto e la Lombardia.
Il suo nome risale al periodo longobardo, quando la ricchezza della pescosità delle acque fece cambiare il toponimo latino Arilica in Piscaria. Addirittura Plinio Il Vecchio, nella sua Naturalis Historia, ne descrive lo stemma cittadino con due anguille e una stella a ricordare la cittadina quale luogo eccezionale per la pesca, soprattutto nel periodo autunnale.
Prima territorio longobardo, poi dominio di Scaligeri e di Visconti, è solo con la Serenissima Repubblica di Venezia che Peschiera del Garda assume la sua caratteristica forma urbana.
Nella seconda metà del Cinquecento, schiere di architetti, fra cui il Sanmicheli, elaborano importanti opere urbanistiche come la Fortezza e l'imponente cinta muraria a forma pentagonale.
Oggi i bastioni ed i vicoli del centro storico ospitano negozi, alberghi e raffinati ristoranti che deliziano i palati dei turisti con piatti appartenenti alla tradizione culinaria gardesana, come i "bigoli con le sarde" e il "risotto con la tinca", da gustare con dell'ottimo Lugana Doc, vino bianco prodotto in questa zona.
All'entrata del paese si trovano darsene e infrastrutture per attività sportive come motonautica e sci d'acqua, mentre nell'entroterra, in una campagna disegnata dai vigneti, si snoda la lunga pista ciclabile che collega Peschiera del Garda a Mantova.
Nei dintorni, è degno di nota il Santuario della Madonna del Frassino, monumento di importanza nazionale e meta di pellegrinaggio per migliaia di fedeli.
Da Peschiera parte una lunga pista ciclabile (ca. 40 km) che porta fino a Mantova e che segue il fiume Mincio per un lungo tratto del percorso, attraversando il famoso Parco del Mincio.
Tra le numerose manifestazioni che annualmente si svolgono nella cittadina gardesana spicca il Palio delle Mura, tradizionale gara di voga alla veneta che si svolge in agosto nei canali intorno alle mura.
Sempre durante il periodo estivo la Fortezza diventa sede di prestigiosi appuntamenti culturali, concerti e spettacoli teatrali.
Altro su: "Peschiera del Garda"
- Equipark
- A Salò è nato Equipark, un parco per scoprire la natura e tutti i segreti degli asinelli.
- Il lago di Garda
- Tantissime le cose da scoprire sul lago di Garda e nei suoi immediati dintorni, a partire dalle sue caratteristiche e uniche cittadine.
- Arboreto di Arco
- Una passeggiata insieme a mamma e papà all'Arboreto di Arco per scoprire la natura che ci circonda.
- Rimbalzello adventure
- A Salò, sul Lago di Garda nasce un parco avventura per le famiglie con bambini piccoli.
- San Zeno di Montagna
- San Zeno di Montagna è conosciuto come il balcone sul Lago di Garda.
- Torri del Benaco
- Torri del Benaco, sulla sponda veronese del Lago di Garda, è un piccolo paese ricco di tradizioni ideale per una vacanza per le famiglie con bambini.