Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
A Capo di Ponte in provincia di Brescia sorge il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, un parco in cui dovete assolutamente portare i vostri bambini se amano la storia e se sono affascinati da tutto ciò che appartiene al passato.
Qui i bambini potranno infatti immergersi in una passeggiata davvero unica nel suo genere, una passeggiata alla scoperta delle rocce che ancora oggi portano le incisioni di epoca preistorica e protostorica. Pensate che all'interno di questo parco è possibile osservare oltre 100 rocce arenarie, rocce che sono state levigate dai ghiacciai e che assumono un caratteristico colore grigio-violaceo, rocce che gli uomini un tempo utilizzarono per le loro rappresentazioni, una sorta di museo d'arte rupestre all'aperto insomma.
La passeggiata nel Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Capo di Ponte non ha ovviamente valore solo dal punto di vista storico, ha anche un grande valore dal punto di vista naturalistico. Il sentiero del parco offre ai bambini infatti l'opportunità di trascorrere qualche ora piacevole all'aria aperta a contatto con castagni, abeti immensi, betulle e carpini.
Passeggiare all'interno di questo parco è divertente e davvero molto semplice. I percorsi sono ben segnalati e potrete avvalervi anche di opuscoli e guide disponibili all'ingresso. Son presenti inoltre piantine e pannelli informativi in ogni zona del parco in modo da poter anche capire le incisioni approfonditamente. Sono disponibili ovviamente protezioni e apposite passerelle per fare in modo che le rocce possano essere osservate in assolta sicurezza e per rendere il parco accessibile per tutti. Lungo i sentieri sono anche presenti varie aree di sosta con panchine.
Il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Capo di Ponte è aperto tutto l'anno. Gli orari però cambiano a seconda del periodo di visita. A partire dalla fine del mese di ottobre scatta l'orario invernale infatti per evitare che i visitatori rimangano all'interno del parco anche dopo il calare del sole. L'orario invernale prevede l'apertura del parco dal martedì alla domenica dalle ore 08.30 alle ore 16.30. In estate il parco rimane invece aperto sino alle ore 19.30. L'ingresso al parco ha un costo di 4,00 € per il biglietto intero e di 2,00 € per il biglietto ridotto. I bambini e i ragazzi al di sotto dei 18 anni di età possono però entrare gratuitamente.
Per avere maggiori informazioni vi consigliamo di navigare sul sito internet ufficiale del parco http://www.parcoincisioni.capodiponte.beniculturali.it.
Altro su: "Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri"
- Il parco avventura Saltapicchio
- Il parco avventura Saltapicchio, situato all'interno del Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone (Bo), offre percorsi avventura nella natura.
- Il centro storico di Brescia
- Una passeggiata nel centro storico di Brescia: non perdetevi l'area del tempio capitolino e del foro, il Museo delle Armi e il Museo delle Mille Miglia.
- Oasi di Sant'Alessio
- L'Oasi di Sant'Alessio, in provincia di Pavia, è una vera e propria oasi immersa nel verde dove i bambini potranno andare alla scoperta di molte specie animali.
- Il Parco Etrusco a Massa Marittima
- A Massa Marittima, visitate il Parco tematico della civiltà etrusca per scoprire i resti di un centro abitato etrusco e delle necropoli.
- In Austria il Parco Hexenwasser
- Nel Parco Hexenwasser, in Austria, ci sono ben 60 tappe creative che portano i bambini alla scoperta dell'acqua pura che sgorga dai monti.
- Parc Animalier d'Introd
- Nel Parc Animalier d'Introd, nella Valle d'Aosta, i bambini potranno andare alla scoperta di piante, fiori e animali tipici dell'habitat montano.