Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
I confetti sono piccole prelibatezze che si donano solitamente nelle cerimonie o si consumano in occasioni speciali. A Sulmona vi è un particolare museo che documenta l'antica lavorazione dolciaria del confetto dalle origini fino ai giorni nostri. Queste piccole prelibatezze iniziarono a diffondersi tra i nobili di corte solo dopo la scoperta delle Indie, determinante per l'importazione dello zucchero, con cui i farmacisti di corte iniziarono a rivestire le mandorle e a creare i confetti.
Il Museo dell'Arte e della Tecnologia del Confetto espone nelle diverse sale l'evoluzione degli strumenti, le stampe e i disegni che offrono al visitatore una panoramica completa dell'industria dei confetti dal Medioevo ad oggi.
Il museo posto su due piani dello stabilimento espone oltre a vari premi vinti nelle principali esposizioni mondiali dall'800 ad oggi, i brevetti di fabbrica e le particolari confezioni, anche i macchinari per la produzione industriale dei confetti. Il museo conserva inoltre alcuni cimeli di diversa entità come il primo telefono di Sulmona, le statue e i ritratti degli antenati.
In altri ambienti il museo esibisce una ricostruzione di un laboratorio settecentesco per la produzione dei confetti, antichi strumenti ausiliari, come dei mulini, una tostatrice, una filettatrice, mortai, vasi con gli antichi ingredienti, colini multipli per lo sciroppo di zucchero (usati nella preparazione dei confetti a rosolio), una sbucciatrice, una macchina per lucidare. Oggi la città di Sulmona vanta ben sette fabbriche artigianali produttrici di confetti che vengono importati, non solo nella nostra penisola, ma anche in altri paesi europei, soprattutto Spagna e Portogallo, e nel mondo. La visita è gratuita e l'accesso è possibile dalle sale di vendita nelle ore di apertura delle stesse sale di vendita dei confetti.
Info:
Museo dell'arte e della tecnologia confettiera
Via Stazione Introdacqua 55,
Sulmona (AQ)
tel: 0864/210047 - 52741
fax: 0864/55203
link: http://www.pelino.it/museo/museo.html - www.pelino.it
Altro su: "Museo dei confetti"
- Museo della magia di Parigi
- Il museo della magia a Parigi è un luogo incredibile che conserva tutto ciò che riguarda l'arte magica, che incanta grandi e bambini.
- Deutsches Museum a Monaco in Germania
- Deutsches Museum a Monaco, in Germania, è il più grande museo di scienza e tecnologia esistente. Un museo che avvicina anche i più piccoli alla scienza.
- Museo della radio d'epoca di Verona
- Visitate, a Verona, il Museo della radio d'epoca, nato proprio come omaggio al mondo delle comunicazioni radiofoniche.
- Museo d'Arte e Cultura africana
- Il museo Museo d'Arte e Cultura Africana in provincia di Bergamo è una divertente occasione d'interscambio culturale
- Museo delle marionette
- A Parma, visitate il Museo delle marionette, il più importante d'Italia per numero di pezzi esposti e per valore storico e simbolico.
- Triora (Imperia)
- Triora è un paesino medievale in provincia di Imperia, arroccato sulle colline della Valle Argentina, che gode di una fosca fama di borgo stregato.