Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
È giusto che ai bambini venga data la possibilità di scoprire la natura in modo intenso e di scoprire tutti i suoi segreti. I bambini non dovrebbero solo quindi poter scoprire i boschi, i mari e le campagne, non dovrebbero conoscere solo le piante e gli animali ma dovrebbero avere la possibilità anche di scoprire tutti i fenomeni vulcanici e i fenomeni gassosi che hanno luogo nelle varie zone del mondo e della nostra penisola, fenomeni importanti che i bambini spesso studiano solo sui libri di scuola, in molti casi anche in modo piuttosto superficiale, e che per loro rimangono solo delle vuote parole. Se volete davvero offrire ai bambini la possibilità di comprendere tutti questi fenomeni dovete cercare di organizzare per loro delle gite educative e didattiche accompagnandoli presso le varie riserve naturali della nostra penisola dove queste fenomeni vengono tutelati e studiati.
Tra i fenomeni più strani che i bambini possono scoprire in Italia troviamo sicuramente quello che viene comunemente chiamato vulcanesimo sedimentario che altro non è se non la manifestazione superficiale di tipo gassoso del petrolio. Questo fenomeno può essere osservato in modo intenso dai bambini presso la riserva naturale Macalube di Aragona situata a pochi chilometri da Agrigento.
I gas presenti sottoterra a pressioni elevate, la presenza di argilla e di acqua salata portano a questo strano fenomeno che consiste nella fuga di gas, in questo caso si tratta soprattutto di metano, dal sottosuolo, gas che arrivano così in superficie e che trascinano via con sé il terreno arrivando a formare dei veri e proprio coni di fango in tutto e per tutto simili a dei piccoli vulcani dalla cui sommità esce appunto il gas. Si tratta di un fenomeno davvero unico nel suo genere che in questa riserva naturale i bambini avranno la possibilità di vedere con i loro occhi.
La zona è per i bambini interessante anche ovviamente da un punto di vista prettamente naturalistico in quanto sono presenti molte specie diverse di piante e molti animali tra cui i bambini potranno osservare anfibi, rettili e molte diverse specie di rapaci.
Presso l'ufficio della riserva situato ad Aragona è possibile richiedere informazioni sull'area e anche prenotare una visita guidata. Vi consigliamo con i bambini una visita guidata ovviamente in modo che possano soddisfare tutta la loro curiosità ponendo alla guida tutte le domande che passano loro per la mente.
Altro su: "La riserva naturale Macalube di Aragona"
- Parco Archeologico Naturalistico Rocca di Manerba del Garda
- Iniziate la visita al Parco Archeologico Naturalistico della Rocca di Manerba del Garba partendo dal centro visitatori.
- Riserva naturale orientata del fiume Fiumefreddo
- Alla scoperta della natura nella Riserva naturale orientata del fiume Fiumefreddo, in provincia di Catania.
- La riserva naturale del Lago di Pergusa
- Il lago di Pergusa è uno dei laghi più alti d'Italia. Si trova a circa 8 Km. a sud di Enna ed è formato da un ampio invaso naturale, quasi una conca.
- Sicilia
- La Sicilia ha subito varie dominazioni a cominciare da quella greca che interessò la Sicilia orientale a partire dall'ottavo secolo A.C.
- Riserva Naturale Statale Gola del Furlo
- Visitate, la Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, in provincia di Pesaro, per sentirvi dei veri e propri piccoli escursionisti.
- Côte de Gargantua
- Visitate con i bambini la Côte de Gargantua, è una delle più interessanti della Valle D'Aosta.