Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
La natura è la reale protagonista della provincia di Arezzo. Tra i luoghi più suggestivi dobbiamo sicuramente ricordare la Riserva Naturale Valle Inferno e Bandella con le sue meravigliose colline e la sua area palustre. Questo è il luogo ideale in cui portare i bambini se volete che scoprano i segreti della natura trascorrendo insieme a voi una piacevole giornata all'aria aperta.
I bambini potranno correre sui prati, potranno scoprire i boschi di latifogli, i boschi di cerro e farnia, di carpino, di castagno di roverella, di pino marittimo e di leccio. Potranno osservare salici, pioppi, ontani, conifere e andare alla scoperta di tutta la vegetazione palustre con i suoi giunchi ma anche con i suoi meravigliosi fiori colorati.
La riserva è l'habitat perfetto per numerose specie di uccelli acquatici tra cui dobbiamo ricordare il martin pescatore, la gallinella d'acqua, il pendolino e il germano reale. Non solo, la riserva è l'habitat ideale anche per specie migratrici che possono però ovviamente essere osservate solo in inverno. Ricordiamo ad esempio gli aironi, le anatre, i gabbiani e i cormorani. E nel bel mezzo della foresta quali uccelli vivono? La poiana ovviamente, il barbagianni, il picchio e l'allocco. Non mancano poi i mammiferi tra cui il cinghiale, il capriolo, l'istrice, la puzzola, i ghiri, i toporagni e molti altri ancora.
Si tratta di un luogo insomma davvero molto ricco dove i bambini possono sentirsi dei piccoli esploratori. Prima di intraprendere un itinerario nella riserva vi consigliamo però di fare un salto al Centro Visita di Monticello, il luogo ideale questo per preparavi al meglio a qualsiasi percorso, per ricevere informazioni, per richiedere una visita guidata e per garantire anche ai vostri bambini le informazioni necessarie per comprendere l'ambiente che li circonda. C'è una piccola esposizione infatti che aiuta i bambini a comprendere l'area umida e i corsi d'acqua del territorio, il bosco, le piante e le varie specie animali.
Il centro di visita è aperto da maggio a settembre. Nei mesi di maggio, giugno, luglio e settembre apre solo la domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Nei mesi di luglio e agosto apre invece il mercoledì dalle ore 12.00 alle 17.00. Per informazioni chiamare il numero 393.8353089 o inviate una mail all'indirizzo di posta elettronica info@alcedoambiente.com.
Altro su: "Riserva Naturale Valle dell'Inferno"
- Riserva Naturale Statale Gola del Furlo
- Visitate, la Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, in provincia di Pesaro, per sentirvi dei veri e propri piccoli escursionisti.
- Foiano della Chiana
- Foiano della Chiana ha origini antichissime. Visitatelo con i bambini per immergervi nella storia e nella cultura.
- Parco Archeologico Naturalistico Rocca di Manerba del Garda
- Iniziate la visita al Parco Archeologico Naturalistico della Rocca di Manerba del Garba partendo dal centro visitatori.
- Bottega del bigonaio
- A Poppi, in provincia di Arezzo, visitate la bottega del bigonaio, l'artigiano che realizzava i contenitori in legno per la raccolta dell'uva.
- Sentiero della Bonifica
- Percorrere il sentiero lungo il Canale Maestro della Chiana è un viaggio nel tempo nel cuore della civiltà etrusca.
- La riserva naturale del Lago di Pergusa
- Il lago di Pergusa è uno dei laghi più alti d'Italia. Si trova a circa 8 Km. a sud di Enna ed è formato da un ampio invaso naturale, quasi una conca.