Viaggia con noi

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

La destinazione delle vostre vacanze, che si trova a nord delle Alpi di Defereggen, è orgogliosa del suo paesaggio naturale intatto e incontaminato, ancora lontano dal turismo di massa: qui si vede l’aquila reale che caccia, ci si gode il latticello fresco di baita e ci si lascia viziare sul balcone a sud delle Alpi da padroni di casa genuini e amichevoli.
La valle di Defereggen offre molte particolarità, specialmente i rifugi di caccia sono unici, in quanto sono le testimonianze più antiche dell’ospitalità contadina di questa regione delle Alpi. I primi accenni riguardanti queste casupole edificate in pietra risalgono al XIII secolo, formando così il complesso più antico dei rifugi alpini di tutta l’Austria. Nella valle si estendono magnifici boschi di cembri, tra i quali il più famoso è quello di Oberhauser. Si tratta infatti del bosco di cembri circoscritto più grande di tutte le Alpi orientali.
Ci si può far raccontare le particolarità della valle, dei suoi abitanti e della loro cultura dai ranger del Parco Nazionale, che durante l’intera estate offrono visite guidate.
Il centro di villeggiatura più famoso dell’Osttirol, St. Jakob in Defereggental, è noto per la sua atmosfera romantica, tranquilla e accogliente, ovvero i motivi per cui è anche molto amato. Il paesaggio incontaminato offre agli ospiti diverse possibilità.

Andare in mountain bike nella valle di Defereggen

Dal borgo di Erlsbach (con i suoi 1.155 m d’altitudine il centro abitato più alto nel comune di St. Jakob in Osttirol), un percorso ufficiale porta al Passo di Gola (2.298 m), al confine con l’Italia. Si corre per 17 km lungo una strada ben tracciata, che conduce a diverse baite, attraverso una delle zone più belle del Parco Nazionale degli Alti Tauri da un punto di vista paesaggistico, con quattro grandi baite, tra le quali la “Jagdhausalm”, la cui presenza fu già documentata la prima volta nel 1212 e che quindi si può considerare la baita più antica di tutta l’Austria. Qui si sono già superati i 2.000 m e ci si ritrova davanti alla cima del Fleischbach (3.157 m), monte appartenente al gruppo del Rieserfern, situato in ghiacciaio. Anche la via del ritorno dal punto più alto del passo offre degli scorci affascinanti. Chi esibisce il passaporto o un documento d’identità al confine italiano del Passo di Gola, può anche proseguire in territorio alto atesino: si passa per il lago di Gola, si attraversano la Valle dei Dossi e la Val di Tures, per raggiungere Brunico; da lì si prosegue verso Valdaora attraverso la Val Pusteria, passando poi per la Val Anterselva fino a raggiungere il Passo Stalle (2.016 m). Qui si passa nuovamente il confine in direzione Austria e si prosegue per altri 8 km fino al punto di partenza, ossia Erlsbach.

Altro su: "Austria - Valle di Defereggen"

Vienna
Vienna è una città meravigliosa ricca di musei e luoghi storici di eccezionale e rara bellezza.
A Vienna per i mercati di Pasqua
Per usanze, tradizioni e cultura il periodo pasquale è particolarmente sentito in Austria. Visitate a Vienna i mercatini di Pasqua.
In Tirolo sulla neve
Il Tirolo vi offre durante i mesi invernali divertimento sulla neve in tutte le variazioni, con gli sci, con la slitta o con lo snowboard.
Lago di Klopein
Il lago di Klopein è situato in Austria nella Carinzia del Sud. È il luogo perfetto per tutti coloro che amano la natura, gli sport all'aria aperta e il relax.
Il planetario Zeiss di Schwaz in Austria
Il planetario Zeiss di Schwaz in Austria è un osservatorio in cui il cielo viene ricostruito per essere conosciuto in maniera semplice e divertente.
Zoo di Ebbs in Tirolo
In Tirolo, nello zoo di Ebbs i bambini potranno andare alla scoperta di oltre 300 animali appartenenti a oltre 80 specie diverse.