Viaggia con noi
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Il Lago di Varano è alimentato da 2 sorgenti sotterranee e comunica con il mare Adriatico tramite due canali: la foce di Varano a est e la foce di Capoiale a ovest.
E' lungo dieci chilometri e largo sette e mezzo e la sua profondità si aggira sui tre metri e mezzo con punte massime di cinque metri e mezzo ed è il posto ideale per pescare sia da riva, che dalla barca.
Situato sulla costa Nord del Gargano, tradizionalmente è chiamato “lago”, quando, in realtà si tratta di una laguna. A Nord è separato dal mare Adriatico da una strettissima linea di terra, chiamata “isola”, lunga circa 10 km e larga 1 km, coperta di pini, eucalipti e altre piante.
Passeggiando nei dintorni e possibile ammirare le innumerevoli bellezze naturalistiche e selvagge ed esiste un facile percorso percorribile anche in bicicletta che gira intorno al Lago.
Cagnano Varano è un paese abbarbicato su uno sperone roccioso dove la disposizione delle abitazioni può sembrare un poco caotica, ma risponde a precisi canoni.
Le case e le strade sono posizionate in maniera tale da agevolare il deflusso delle acque piovane verso valle, evitando il formasi di sgradevoli pozzanghere nelle vie fatte di ciottoli e sassi. Le abitazioni sono dipinte di bianco così da assorbir meno il calore del sole e sono addossate le une alle altre per proteggersi dai venti gelidi invernali.
Sono ancor’oggi visibili i resti di antiche mura che proteggevano i nuclei abitativi raccolti intorno al Palazzo Baronale, chiamato anche “Casale”, che era la porta d’ingresso della città. Ischitella è un piccolo borgo che sorge su un promontorio all'interno del Parco Nazionale del Gargano, famosa per i meravigliosi panorami che si godono dal suo abitato e per le spiagge sulla costa. Il cuore della vecchia Ischitella, chiamata Terra Vecchia, con le sue case basse collegate da stretti e ripidi vicoli, è molto ricco di fascino. Tra i monumenti presenti ad Ischitella c'è da visitare la Chiesa del Crocifisso, posta su un'altura da cui si può ammirare il Lago di Varano. Durante il periodo estivo Ischitella è una delle località più frequentate della regione, grazie alle sue spiagge ed ai servizi che offre, oltre al silenzioso e fresco faggeto.
Carpino sorge nei pressi della Foresta Umbra, che è tutelata dal Parco Nazionale del Gargano.
L'economia di Carpino è legata principalmente all'agricoltura, all'allevamento e al turismo.
Da visitare è la Chiesa Parrocchiale, di antica fondazione, che conserva al suo interno numerose opere di artisti locali.
Carpino è famosa anche per il Festival del Folk, quando con la tarantella riempie la notte di danze al ritmo di musiche lontane, perse nella memoria dei secoli.
Altro su: "Lago di Varano"
- Lago di Carezza
- Il Lago di Carezza in prov. di Bolzano è un lago ricco di leggende e di suggestioni. Portate i vostri bambini a vivere una giornata nel verde e nell'avventura.
- Il lago di Tovel
- Il lago di Tovel si trova immerso in una zona di grande valore naturalistico, nel Parco Naturale Adamello Brenta.
- Lesina
- Tra le più grandi lagune del Mediterraneo, Lesina, deve la sua notorietà alla ricchezza delle sue dolci acque.
- Lago di Como
- Il Lario, più comunemente detto Lago di Como, è il terzo lago italiano per estensione dopo quello di Garda e il Verbano.
- Oasi WWF di Lago Salso
- Un'oasi del Parco Nazionale del Gargano per scoprire i segreti delle zone umide del Lago Salso.
- Il Lago Fusaro
- Il Lago Fusaro, vicino a Napoli, è in realtà quasi una laguna, visto che lo separa dal mare soltanto una bassa duna sabbiosa.