Viaggia con noi

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

Se vi trovate a trascorrere le vostre vacanze in Toscana o se toscani di origine non potete muovervi per motivi di lavoro dalla vostra regione dovreste pensare a Chiusi come ad una possibile meta per una gita insieme a tutta la famiglia. Una gita a Chiusi è un viaggio all'insegna della storia e della leggenda ideale per tutti i bambini che amano le avventure e i misteri e che non si lasciano intimorire facilmente.
La leggenda narra che sotto la città vi sia il mausoleo di un principe etrusco. Il mausoleo avrebbe delle dimensioni davvero immense e sarebbe sormontato da cinque piramidi con campane di vetro. Il sarcofago del principe sarebbe adornato infine da un cocchio trainato da cavalli ai cui piedi camminano tranquilli una chioccia con i suoi pulcini. Questa decorazione sarebbe stata realizzata interamente in oro, un vero e proprio tesoro segreto nascosto sotto terra. Si tratta a quanto pare di una semplice leggenda perchè non c'è traccia di questo tesoro nascosto, una leggenda che aiuterà i vostri bambini ad aprire le loro menti e lasciarle vagare lontano nel tempo e nello spazio alla scoperta della fantasia che dimora in loro.

Chiusi - labirinto di Porsenna

La leggenda è resa ancora più vivida dalla descrizione dettagliata di un labirinto sotterraneo che sarebbe stato costruito proprio per proteggere il mausoleo. Se non c'è traccia del tesoro nascosto lo stesso non si può dire del labirinto. Il labirinto prende il nome di Labirinto di Porsenna ed è un sistema di cunicoli sotterranei distribuiti su vari livelli, cunicoli che portano direttamente alla torre campanaria di San Secondiano e che possono essere visistati insieme ad una guida.
I cunicoli non sono altro in realtà che un sistema di drenaggio delle acque ma non c'è persona che ascoltando la leggenda non abbia pensato almeno una volta che forse chissà quel labirinto potrebbe davvero condurre al tesoro nascosto.
I bambini non potranno che amare questo breve viaggio nei sotterranei della città. Un'avventura ricca di mistero, suspence e adrenalina ideale per tutta la famiglia che aiuterà adulti e bambini a guardare il mondo con occhi nuovi.

Oltre a questo mausoleo Chiusi è famosa anche per altre tombe. Potrebbe sembrare macabro portare dei bambini a visitarle ma non è affatto così perchè si tratta di frammenti di storia della nostra cultura e delle nostre terre, frammenti di storia che possono aiutare i bambini a comprendere nel miglior modo possibile quello che imparano ogni giorno sui libri di scuola.
Per entrare nella Tomba della Scimmia è necessario percorrere una scalinata che porta sotto terra di circa 3 metri. Qui si apre una pianta a croce con soffitti intagliati dove si erge la tomba della scimmia, una tomba probabilmente realizzata per una donna completamente affrescata che prende il nome dal disegno di una piccola scimmietta posizionato su un lato.
Anche la Tomba della Pellegrina è raggiungibile attraverso una scalinata che porta sottoterra. Qui si trovano quattro urne di cui due in marmo e due in travertino, urne ricche di decorazioni ed intagli che sembrano proprio delle vere opere d'arte.
Le tombe si trovano sulla strada che porta verso il lago di Chiusi, luogo ideale in cui concludere la propria gita. Anche il lago è immerso nel mistero delle leggende. Si narra infatti che la Dea del Cielo, meglio conosciuta con il nome di Tiu, andasse proprio alle sue acque per specchiarsi ogni notte e contemplare la propria immagine riflessa. Qui i bambini potranno trascorrere qualche ora all'aria aperta osservando molte specie di volatili che abitano la zona.

Altro su: "Chiusi"

Il Parco Etrusco a Massa Marittima
A Massa Marittima, visitate il Parco tematico della civiltà etrusca per scoprire i resti di un centro abitato etrusco e delle necropoli.
Parco di Cavriglia
Il Parco di Cavriglia si estende per oltre 150 ettari ed è immerso nelle campagne toscane tra il Chianti e il Valdarno. Il parco offre una natura incontaminata.
La grotta del vento di Vergemoli
In provincia di Lucca, visitate la grotta del vento di Vergemoli per vedere stalattiti, stalagmiti e corsi d'acqua sotterranei.
Zum Zeri - Passo due Santi
Zum Zeri - Passo due Santi è una delle località dell'Appennino Tosco Emiliano che si trova proprio sul confine tra queste due regioni e la Liguria.
Levigliani di Stazzema
Levigliani di Stazzema è un paese medievale che offre delle escursioni naturalistiche di rara bellezza nel cuore delle Alpi Apuane.
Isola Bisentina sul Lago di Bolsena
L'Isola Bisentina, abitata dagli Etruschi e dai Romani, si identifica nel nome dei Farnese, i principi che la acquistarono nel Cinquecento.