Viaggi e vacanze

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

Siete alla ricerca di un museo che possa offrire ai vostri bambini la possibilità di scoprire il modo di vivere di un tempo? Non dovete fare chissà poi quanti chilometri, il museo perfetto è infatti situato presso la bellissima Villa Badoer Fattoretto a Venezia. Stiamo parlando del Museo del Villano che prende il nome dal modo in cui un tempo venivano chiamati coloro che abitavano i villaggi che nascevano attorno alle ville, villani appunto.

Museo del Villano a Venezia

I bambini avranno modo di passeggiare per ben 8 diverse sale per una superficie complessiva di oltre 1000 metri quadri e potranno osservare con i loro occhi 20.000 oggetti appartenenti al passato.
I bambini avranno modo di vedere molti strumenti musicali del passato tra cui anche alcuni pezzi rari come una Ghironda dell'800, potranno osservare orologi da torre e da campanile, carrozze e calessi e moltissimi attrezzi da lavoro.
Presso il Museo del Villano sono infatti presenti tutti gli attrezzi che un tempo venivano utilizzati dai contadini ma anche dagli artigiani come aratri a mano, seminatrici, seghe, trapani, incudini e martelli, attrezzi tipici del muratore, del barbiere, del cordaio, del ramaio e anche le prime macchine a motore come una bellissima trebbiatrice per sgranare le pannocchie e varie pompe per travasare il vino.
Sono poi ovviamente presenti anche molti utensili da cucina antichi come i torchi per la pasta, i mattarelli e il piatto circolare per la polenta ma anche macinini da caffè e uno dei primi esemplari di lavatrice a mano.
Nel fienile i bambini scopriranno un mondo a loro forse un po' estraneo che siamo sicuri però li affascinerà in modo intenso. Potranno infatti vedere con i loro occhi tutto ciò che era necessario per allevare i bachi da seta, per lavorare la canapa, per filare e tessere tessuti di varia tipologia ma anche molti strumenti tipici dell'orologiaio e del tipografo.
Una zona del fienile li farà sentire come a casa propria perché qui sono presenti anche molti giocattoli, giocattoli che ovviamente hanno un sapore di tempi passati che aiuterà i bambini a capire quanto il progresso sia stato importante anche in questo campo.
Queste sono solo alcune delle meraviglie che i bambini possono scoprire all'interno di questo bellissimo ed interessante museo.
Per scoprire tutta la collezione ed avere maggiori informazioni sul museo vi consigliamo di visitare il sito internet http://www.fattoretto.com.

Altro su: "Il Museo del Villano a Venezia"

Il Museo Internazionale della Maschera
All'interno della settecentesca Villa Trevisan Savioli di Abano Terme sorge il Museo Internazionale della Maschera.
Technopolis in Belgio
Technopolis è il centro scientifico per bambini a soli 20 km da Bruxelles nella città di Mechelen.
Museo del Balì
Il Museo del Balì è un museo della scienza interattivo, divertente, fatto di esperimenti, illusioni ottiche, esperienze indimenticabili.
Museo Civico Antonino Olmo
Nel cuneese alla scoperta dell'arte e della storia presso il Museo Civico Antonino Olmo e la Gipsoteca Davide Calandra a Savigliano.
Il Museo-Laboratorio di tessitura di Secchiano
Visitate con i bambini il Museo-Laboratorio di tessitura in provincia di Rimini un museo per scoprire la tessitura e la sua storia.
Museo Italiano della Ghisa
Visitate con i bambini il Museo della Ghisa in provincia di Forlì Cesena per scoprire la storia attraverso l'arredamento urbano.