Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Tutti noi vogliamo che i nostri bambini possano immergersi nelle epoche del passato, solo con una grande consapevolezza degli eventi e degli stili di vita di un tempo c'è infatti la possibilità di progredire, di far diventare il mondo un luogo migliore in cui vivere sotto tutti i punti di vista. Dare ai bambini la possibilità di scoprire il passato però non significa portarli solo a visitare i castelli, gli antichi palazzi nobiliari, i musei prettamente storici come quelli dedicati alle guerre oppure i siti archeologici. I bambini possono infatti scoprire il passato anche attraverso gli oggetti e gli arredi che lo hanno contraddistinto. Ed ecco quindi che anche un museo come il Museo Italiano della Ghisa è ideale per i bambini.
All'interno di questo museo i bambini entreranno in contatto con alcuni degli arredi urbani dell'800 e del '900, arredi che sono davvero molto diversi da quelli che noi oggi possiamo vedere nelle nostre città e che sono il simbolo del modo di vivere di quei tempi e del modo di concepire lo spazio che avevamo a disposizione. Sarà insomma un'immersione nell'architettura e nella storia, una scoperta, un viaggio alla ricerca di quelle che sono le nostre radici.
I bambini vedranno pararsi davanti ai loro occhi oltre 60 diverse tipologie di lampioni, molte panchine, fontane, battenti per le porte, scansaruote, ringhiere, mensole e molto altro ancora e scopriranno che anche un tempo estetica e funzionalità andavano di pari passo. Se la funzionalità di questi oggetti è rimasta pressoché invariata con il passare degli anni i bambini avranno modo di scoprire che in quanto a gusto estetico siamo oggi lontani anni luce dai decori, dalla ricchezza di dettagli, dagli stili a tratti un po' eccessivi e pomposi che invece in quegli anni erano la normalità.
I bambini potranno anche ovviamente scoprire come un tempo venivano progettati tutti questi arredi, come veniva creato il modello da seguire e come si lavorava la ghisa nonché il processo di colatura, di sabbiatura e di verniciatura.
Una vera e propria immersione nella storia quindi e nel mondo della ghisa che per i bambini sarà un'esperienza davvero indimenticabile. Il museo è aperto il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 09.00 alle 16.00 e il martedì e il giovedì invece dalle 09.00 alle 12.00.
Per avere maggiori informazioni visitate il sito internet http://www.museoitalianoghisa.org.
Fondazione Neri - Museo Italiano della Ghisa
Ss. Emilia, 1626
47020 Longiano (FC)
Tel. +39 0547 652171 - 652172
info@museoitalianoghisa.org
Altro su: "Museo Italiano della Ghisa"
- Technotown a Roma
- Technotown è il museo di Roma per i bambini che amano la tecnologia.
- Il museo della civiltà contadina di Fratticciola
- In provincia di Arezzo, sorge il museo della civiltà contadina, un museo perfetto per i bambini che possono così andare alla scoperta del passato.
- Museo di Arte Contemporanea all'Aperto di Maglione in provincia di Torino
- Maglione, ospita il MACAM - Museo di Arte Contemporanea all'aperto. Le opere d'arte di questo museo sono esposte direttamente sulle case del centro.
- Museo Buscemi
- Il Museo Buscemi in provincia di Siracusa è un itinerario etnoantropologico che conserva le memorie della vita contadina siciliana.
- Il Muba a Milano
- Il centro MUBA di Milano incoraggia una cultura innovativa per l'infanzia che pone al centro dell'esperienza i bambini.
- Il Centro di Cultura Contemporanea
- Il Centro di Cultura Contemporanea di Strozzina, è un centro per la produzione di arte e cultura contemporanee.