Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Il MUBA è un Museo dei Bambini, situato all’interno della Triennale Bovisa, a Milano. Un luogo in perenne rinnovamento che propone attività e laboratori creativi per bambini e adulti che li avvicinano all'arte contemporanea. Il programma più interessante del Muba è "Remida" un progetto culturale in cui i materiali scartati delle produzioni industriali ed artigianali si trasformano, come gli oggetti toccati dal leggendario "Re Mida" in preziose risorse creative. La carta, le ceramiche, le stoffe, la plastica per arrivare fino a materiali come il legno, il metallo, tutto viene raccolto ed esposto per reinventarne significato ed uso.
Il centro offre laboratori per le scolaresche, per i bimbi più piccoli dell'asilo fino alle medie e nel week-end alle famiglie propone corsi brevi monotematici, esperienze didattiche ed organizza eventi, come feste di compleanno. Tra i progetti più significativi si ricorda: "Muba in rete" opera su territorio con attività finalizzate a ridurre il disagio minorile e creare un dialogo ed un confronto fra operatori culturali e fruitori del servizio. "La Città in tasca" invece, è un progetto che ha fornito guide "incomplete" per i bambini di alcune città della Lombardia. L'incompletezza del prodotto è voluta, per sollecitare i bambini ad apprendere in maniera partecipativa e non semplicemente introiettando notizie già preparate. Le guide realizzate dai bambini di una città vengono poi scambiate con le guide realizzate da bambini di altre città, mettendo in contatto diretto le esperienze compiute. Così facendo "La Città in tasca" si rivela un’opportunità importante per svolgere un'indagine sulla percezione che i bambini hanno della propria città.
Mentre le mostre-gioco di MUBA sono progettate e create modularmente a seconda delle finalità prefissate, per esempio la mostra "chiavi in mano" progetta lo spazio disponibile, monta e smonta le installazioni, fornisce il materiale di gioco, l'immagine grafica, l'assistenza all'organizzazione, provvede alla formazione degli animatori. All'interno del Muba è possibile trovare il "Mubile" una divertentissima struttura-gioco versatile e multifunzionale che incoraggia la curiosità, il desiderio e la scoperta. Si tratta di una struttura che consta di mille classificatori e scomparti da aprire ed esplorare, un contenitore che può conservare svariati materiali che stuzzicano la curiosità dei bambini.
A seconda del tema trattato, escono dai cassetti del Mubile, materiali differenti: mappe stradali, cartoline e francobolli per rappresentare il viaggio, spartiti, strumenti e melodie per la musica, mascherine, stelle filanti e ciambelle per il carnevale, rocchetti di filo e cotone grezzo per parlare di tessuti.
All'esterno del salone è a disposizione un ampio bagno con tutti i supporti necessari a lavare e riordinare i bambini. All'esterno della Triennale c'è il "Bistrot Bovisa", con un luminoso bar ristorante dove ci si può fermare per una merenda o, alla domenica, per un brunch.
Info:
presso Triennale Bovisa
Via R. Lambruschini n.31 - 20156 Milano
tel: 02.43980402
fax: 02.43993466
link: http://www.muba.it/php/remida.php
Altro su: "Il Muba a Milano"
- Il Museo della Bonifica delle Valli di Argenta
- Visitate con i vostri bambini il Museo della Bonifica delle Valli di Argenta per insegnare ai bambini il rapporto con l'acqua e la bonifica.
- Technotown a Roma
- Technotown è il museo di Roma per i bambini che amano la tecnologia.
- Chiaramonte Gulfi
- Chiaramonte Gulfi è un piccolo paese in cui sono concentrati molti musei adatti ai bambini alla scoperta della storia, delle tradizioni e della musica.
- Museo del Balì
- Il Museo del Balì è un museo della scienza interattivo, divertente, fatto di esperimenti, illusioni ottiche, esperienze indimenticabili.
- Museo della Città e del Territorio
- Il Museo della Città e del Territorio, in provincia di Pistoia, raccoglie pubblicazioni, tiene mostre ed organizza attività didattica.
- Il Museo-Laboratorio di tessitura di Secchiano
- Visitate con i bambini il Museo-Laboratorio di tessitura in provincia di Rimini un museo per scoprire la tessitura e la sua storia.