Viaggi e vacanze

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

La provincia di Grosseto è un territorio che un tempo è stato sfruttato in modo davvero molto intenso dal punto di vista minerario, un'attività quella mineraria che i bambini di oggi non hanno la possibilità di conoscere in modo adeguato e che invece dovrebbe essere insegnata loro visto che si tratta di una delle attività più importanti del nostro passato.
Grazie al Parco Minerario Naturalistico di Gavorranno i bambini hanno finalmente la possibilità di scoprire tutti i segreti dell'arte mineraria, di comprendere come un tempo i minerali venivano estratti dal sottosuolo e quanto difficile fosse il lavoro dei minatori, un viaggio alla scoperta insomma del nostro passato ma allo stesso tempo anche alla scoperta del territorio in cui viviamo.
All'interno del Parco Minerario Naturalistico di Gavorrano sono presenti due distinte aree minerarie che possono essere visitate in tutta tranquillità, il Parco delle Rocce e l'area di Ravi-Marchi.

All'interno del Parco delle Rocce è situato il Museo in Galleria, un vero e proprio museo didattico in cui i bambini avranno la possibilità di vedere una ricostruzione delle diverse fasi di un cantiere minerario arrivando a conoscere ogni segreto di questo antico mestiere e, grazie alla presenza di luci, suoni ed immagini, avranno anche la possibilità di comprendere le condizioni in cui i minatori di un tempo si trovavano a vivere all'interno di questi luoghi sotterranei. Il Museo in Galleria si chiude con il Teatro delle Rocce, un vero e proprio teatro all'aperto davvero suggestivo.
Al Parco delle Rocce è possibile salire su un bus navetta gratuito che vi condurrà poi all'area mineraria di Ravi-Marchi, un luogo altrettanto attraente per i bambini che qui avranno la possibilità di vedere gli impianti di superficie delle miniere da vicino e in modo particolare di osservare i castelli dei pozzi e i vari sistemi di trasporto dei minerali estratti. I bambini avranno anche la possibilità di scoprire gli impianti un tempo utilizzati per lavorare la pirite.
Un viaggio insomma quello che i bambini avranno la possibilità di effettuare all'interno di queste bellissime aree archeologiche davvero eccezionale, un viaggio che rimarrà per sempre nei loro cuori e che li aiuterà a comprendere in modo intenso il passato del nostro territorio.

Per avere maggiori informazioni vi consigliamo di visitare il sito internet www.parcominerario.it oppure il sito internet www.teatrodellerocce.it.

Altro su: "Il Parco Minerario Naturalistico di Gavorrano"

Orrido di Botri
L'Orrido di Botri, in provincia di Lucca, è una gola calcarea che è stata scavata negli anni dall'erosione delle acque di un torrente.
Zum Zeri - Passo due Santi
Zum Zeri - Passo due Santi è una delle località dell'Appennino Tosco Emiliano che si trova proprio sul confine tra queste due regioni e la Liguria.
Acquario di Livorno
L'acquario di Livorno è stato inaugurato nel 2010 ed è attualmente il più grande acquario della regione Toscana.
Follonica
Follonica è una cittadina di mare di dimensioni abbastanza contenute in cui trovate servizi e negozi di ogni tipologia.
L'orto botanico Pietro Pellegrini
Nella meravigliosa cornice delle Alpi Apuane sorge un orto botanico Pietro Pellegrini ricco di piante da scoprire con sentieri di semplice percorrenza.
La grotta del vento di Vergemoli
In provincia di Lucca, visitate la grotta del vento di Vergemoli per vedere stalattiti, stalagmiti e corsi d'acqua sotterranei.