Viaggi e vacanze

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

Proprio a Leonardo venne infatti chiesto un tempo di rendere navigabile questo canale e proprio qui, sulle sue sponde, è quindi possibile andare alla scoperta delle tracce del suo passaggio.
Un percorso quindi ideale per tutta la famiglia che porterà i bambini alla scoperta della natura e della storia. I bambini non potranno che sentirsi dei piccoli esploratori sulle tracce di luoghi sconosciuti i cui misteri devono essere portati alla luce.
Sono ben 47 le tappe e ben 14 le stazioni ecomuseali che questo percorso naturalistico propone, un percorso che può essere effettuato sia a piedi che in bicicletta e che vi condurrà alla scoperta di ponti, archi, dighe. I bambini scopriranno così come è possibile domare le acque dei fiumi e dei canali, come è possibile modificarli in base alle proprie esigenze, e scopriranno l'importanza delle acque per il commercio e per la vita quindi di intere città.

I bambini potranno osservare inoltre da vicino numerose specie diverse di piante tra cui salici, noccioli, ginestre, pioppi, sambuchi ma potranno anche andare alla scoperta di numerose specie di uccelli grazie all'osservatorio ornitologico in località Alberone. Qui i bambini potranno raggiungere la palude direttamente attraverso una passerella di legno oppure immergendosi nella natura grazie ad un apposito sentiero botanico per avvicinarsi quanto più possibile ai volatili del territorio e scoprirli nel loro pieno rispetto. I bambini potranno ammirare la bellezza e la maestosità dei cigni ma anche le cornacchie, le folaghe, i gabbiani e gli aironi mentre le farfalle e le libellule si librano a poca distanza dai loro visi e nelle acque scorrono tranquilli lucci, carpe, trote e vaironi.
Un luogo incantevole quindi per i bambini, un percorso che li porterà a scoprire il mondo che li circonda in modo semplice e diretto. Finalmente i segreti della natura si sveleranno ai loro occhi e con essi potranno imparare anche la storia e la cultura del nostro territorio.

Per avere maggiori informazioni visitate il sito internet http://www.addadileonardo.it/.

Altro su: "Parco regionale d'Adda Nord"

L'Orto botanico di Brera
Per scoprire il verde anche rimanendo in città, visitate con i bambini l'Orto botanico di Brera.
MUMAC – Museo della Macchina per Caffè
Per scoprire tutti i segreti del caffè, visitate con i bambini il Museo della Macchina per Caffè.
G! come Giocare
Per tutti i bambini dal 20 al 22 novembre si aprirà, "G! come giocare", il Salone del Giocattolo di Milano.
Museo Agusta
Il passato ultracentenario di Agusta e la storia di un successo internazionale sono racchiusi all'interno del museo di Cascina Costa a Samarate.
La Casa dell'Energia
La Casa dell'Energia a Milano è un luogo dedicato all'energia.
Week end per famiglie al Politecnico di Milano
Il 7 aprile il Politecnico di Milano organizza "Nautica, scienza in famiglia", un evento che porterà i bambini alla scoperta delle barche, delle navi.