Viaggia con noi
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Il cuore di Treviso, ancora circondata dalle mura, è Piazza dei Signori, con il Palazzo dei Trecento e la loggia affrescata. Dietro alla piazza, oltre al palazzo del Monte di Pietà, Trieste è un affascinante dedalo di vie e canali, mentre tra Piazza dei Signori e Piazza del Duomo si sviluppa Calmaggiore, con i bei negozi e le case signorili.
Di nuovo spazi ridotti li trovate nelle piazze Pola, San Vito e Rinaldi, che ricordano i campielli veneziani, e se riuscite a trascinare i vostri figli per chiese, in città ne trovate di bellissime ricche di affreschi e pregevoli opere di importanti artisti (un nome tra tutti, Tiziano, che ha dipinto la pala del Duomo). Infine, un'alternativa di tour è la navigazione del Sile, fiume di risorgiva che attraversa Trieste ed è navigabile fino alle chiuse nei pressi di Burano e Torcello.
Lungo le sue sponde si ammirano fortificazioni (la Torre dei Carraresi a Casale) e ville (la più importante è Villa Gabbianelli), mentre le alzaie sugli argini, un tempo percorse dai buoi che trainavano i barconi, sono meta di passeggiate.
Come andare
Treviso si raggiunge con la A/27 Venezia-Belluno, uscita Treviso Sud. La circonvallazione esterna ruota intorno alla città con senso unico di marcia antiorario.
Altro su: "La città di Treviso"
- L'altopiano del Cansiglio
- L'altopiano del Cansiglio, è il luogo perfetto in cui portare i bambini per trascorrere un week end alla scoperta della natura incontaminata.
- Treviso
- Luogo di incontro e vetrina di Treviso è la piazza dei Signori, il salotto nobile della città di ieri e di oggi.
- Asolo
- Tra i paesi più belli della Marca Trevigiana troviamo Asolo.
- La settimana della scienza
- A Treviso, dal 4 al 14 aprile, il Parco degli Alberi Parlanti propone una settimana di eventi per bambini per entrare nel cuore della scienza.
- Una passeggiata per il centro storico di Treviso
- Treviso è una città ricca di fascino perchè si può riscoprire il sapore genuino delle tradizioni più antiche.
- Oderzo
- Visitate Oderzo, in provincia di Treviso, perchè una città che è costellata di edifici medievali e rinascimentali.