News

notizie utili

Tre appuntamenti all'insegna del divertimento, del gioco e dello spettacolo senza dimenticare l'ecologia e l'educazione ambientale, pensati apposta per i più piccoli: questo è quanto promettono i pomeriggi in programma domenica 21 settembre, 5 e 19 ottobre al Castello di Avio, di proprietà del FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano.
Con l'intento di sensibilizzare i ragazzi sulla necessità di difendere e rispettare l'ambiente in cui viviamo ecco approdare al Castello di Avio due coppie di curiosi personaggi – Miki e Piki i due lombrichi (21 settembre e 19 ottobre) e Kass&Netto (5 ottobre) - che racconteranno ai bambini la loro vita avventurosa, tra risate, scherzi, giochi e un'importante morale sulla raccolta differenziata e il riciclaggio dei rifiuti.
Entrambi gli spettacoli teatrali sono ideati e interpretati da Maurizio De Zanghi e Paolo Vicentini.

Castello di avio eventi per bambini - locandina

Miki e Piki i due lombriki – “Vita, morte e miracoli di Miki&Piki i 2 lombrichi alle prese col compostaggio e la raccolta differenziata” - domenica 21 settembre (ore 14-18) e 19 ottobre (ore 13.30-17)
 I due lombrichi Miki&Piki vengono mandati “a lavorare” in un composter domestico. I due affrontano valorosamente il compito loro affidato, iniziando a demolire e riciclare tutto quello che gli umani gettano nel composter ma la loro vita diventa difficile quando gli esseri umani iniziano a gettare indistintamente nella spazzatura tutto quello che si trovano fra le mani. Miki&Piki si ingegnano e costruiscono complicati meccanismi per la loro sopravvivenza ma di fronte all'insensibilità degli uomini sono costretti a soccombere…
 Oltre a trasmettere il messaggio che la raccolta differenziata è una ricchezza per tutti, lo spettacolo fornisce al giovane pubblico le nozioni base del riciclaggio.

Kass e Netto – “Benvenuti a bordo del nostro sogno avvenieristico…” - Domenica 5 ottobre (ore 13.30-17)

E' scoppiata una bomba biologica e due sopravvissuti, Kass e Netto, si incontrano nella desolazione di una discarica. Saranno le loro capacità manuali e la loro inventiva a permettere loro di superare con il sorriso grandi problemi quotidiani: il freddo, la fame, la mancanza di un letto dove dormire, etc.
Lo spettacolo insegna l'importanza del riciclaggio, mostrando, in un turbinio di situazioni comiche, come pezzi di ferro, padelle e vecchie tv e altri materiale destinati alla discarica possano prendere nuova vita

Altro su: "Spettacoli teatrali per bambini al Castello di Avio"

Una gita a Sardagna
Una gita a Sardagna con la funivia verso un antico borgo sopra a Trento.
Il Castello di Avio
Il Castello di Avio è uno dei castelli più suggestivi del Trentino, assolutamente da visitare insieme ai bambini.
Nomi
La cittadina di Nomi è cresciuta attorno al complesso del Palazzo Vecchio, un meraviglioso edificio che risale al quattrocento.
Parco minerario Calceranica
Per andare alla scoperta della miniera e dell'attività dei minatori visitate il parco minerario Calceranica in provincia di Trento.
I laboratori per bambini e ragazzi del Festival dell'Economia di Trento
Dal 30 maggio al 2 giugno, vengono organizzati numerosi laboratori per bambini e ragazzi del Festival dell'Economia di Trento.
Calliano
In provincia di Trento, nei dintorni di Caliano, visitate il castello di Beseno e di Castel Pietra.