Viaggia con noi
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Tutti conoscono Prato per i suoi tessuti. La vocazione tessile pratese ha origini medievali, ma è nell'Ottocento che la cittadina viene considerata il più importante polo industriale dell'Italia centro-meridionale. L'evento determinante per lo sviluppo industriale pratese si verificò alla metà dell'Ottocento quando si iniziò a utilizzare il procedimento di rigenerazione dei ritagli di tessuti di sartoria, delle maglie e degli indumenti usati. Il materiale, proveniente da tutto il mondo, veniva selezionato e trasformato nella cosiddetta lana rigenerata con la quale si produceva, miscelandola con lana vergine, tessuti cardati a prezzi competitivi. Negli anni Sessanta, l'industria tessile pratese si rinnova con macchinari e tecnologie moderne per rispondere alle necessità di un mercato più esigente. L'impiego di materie prime rigenerate si riduce preferendo materiali qualitativamente superiori provenienti dal recupero di ritagli nuovi di stoffe e maglierie. Parallelamente si verifica una diversificazione produttiva verso articoli di alta qualità e fibre pregiate (lane vergini, cachemire, seta, lino, cotone, viscosa, microfibre).
Se avete tempo, da vedere è il Museo del Tessuto di Prato, l'unico in Italia dedicato interamente all'arte e alla tecnologia tessile. Nato nel 1975 con una donazione di Loriano Bertini, si è ampliato fino a raggiungere 6mila campioni di tessuti provenienti da tutto il mondo e databili dal V secolo d.C. a oggi. Il percorso museale comprende frammenti di tessuti antichi o confezioni per uso laico, religioso e per arredamento e una sezione dedicata al tessile contemporaneo. Inoltre, ci sono macchinari e strumenti di preparazione alla tessitura di manifatture italiane e una sezione dedicata alla chimica-tintoria dalla fine dell'Ottocento alla prima metà del Novecento. Percorsi multimediali per ragazzi e adulti guidano nell'approfondimento di alcune tematiche legate alla moda e alla vicende produttive locali. Potete associare la visita del museo a quella di nuclei monumentali, museali o produttivi della città nell'ambito di itinerari sulla produzione tessile pratese, o allo shopping nelle fabbriche di tessuti, maglieria e accessori.
Notizie utili
Museo del Tessuto piazza del Comune, Prato. Telefono: 0574.611503. E-mail: info@museodeltessuto.it. Orario: da lunedi a venerdi 10.00-18.00; sabato 10.00-14.00; domenica 16-19; martedì chiuso. Vi consigliamo di visitare: www.prato.turismo.toscana.it.
Come andare
Arrivate a Prato con l'Autostrada del Sole A/1, uscita Prato-Calenzano o con la Firenze-Mare (A/11), Prato Est o Ovest.
Altro su: "Prato"
- Zum Zeri - Passo due Santi
- Zum Zeri - Passo due Santi è una delle località dell'Appennino Tosco Emiliano che si trova proprio sul confine tra queste due regioni e la Liguria.
- Laboratorio di cupcakes a Empoli
- Per tutti i bambini che amano cucinare, si svolge ad Empoli il 30 maggio un laboratorio di cupcakes.
- Il Parco Forestale Poggio Neri
- Per una gita nei boschi alla scoperta di antichi mestieri visita il Parco Forestale Poggio Neri in provincia di Livorno.
- Il Museo di Scienze Planetarie di Prato
- Tra i musei scientifici più interessanti troviamo il Museo di Scienza Planetarie di Prato.
- Coloriamo i cieli
- "Coloriamo i cieli" avrà luogo dal 30 aprile al 4 maggio, sul Lago Trasimeno.
- Tombolo Talasso Resort
- Il Tombolo Talasso Resort a Castagneto Carducci è perfetto per il relax e il benessere dei genitori ma anche per il divertimento di tutti i bambini.