Saperne di più
tutte le risposte dei nostri specialisti
Una tappa imperdibile di un viaggio a Monaco di Baviera è il Deutsches Museum, museo della scienza e della tecnologia. È un museo da record, non solo perché è stato uno dei primi musei del mondo dedicati alla scienza e alla tecnica (il più grande in assoluto), ma anche uno dei più visitati. Questo tempio della scienza, è costituito da 6 piani, caratterizzati da 300 sale in cui sono esposti più di 17000 oggetti suddivisi in 40 sezioni diverse: chimica, industria, mineralogia, vetreria, giocattoli, stampa, fotografia, tessitura, telecomunicazioni, informatica, aeronautica, astronomia, navigazione, automobilismo, biciclette, carrozze, fisica, ecc...
Tema del Deutsches Museum è lo sviluppo della scienza e della tecnica dalle origini fino ad oggi, per evidenziare i momenti più significativi nel campo della ricerca, delle invenzioni, delle costruzioni e le conseguenze delle stesse.
Tra i pezzi più significati che han fatto storia si annoverano il pendolo di Foucault (allestito nella torre del museo), la calcolatrice di Leibnitz, la stamperia di Gutemberg, il primo telefono, i primi motori Diesel, i primi telescopi a specchio e i primi pneumatici.
Dotato di esposizioni interattive permanenti, il museo si propone non solo di esibire ma anche di spiegare il funzionamento delle varie invenzioni.
Accanto ad originali storici come la prima automobile, il museo presenta centinaia di modelli, esperimenti e dimostrazioni che possono essere messi in funzione dal visitatore, sia a mano che premendo un pulsante. Il museo non è una semplice esposizione ma anche un luogo d'interazione con gli oggetti presenti, finalizzata ad educare adulti e bambini.
L’intero Deutsches Museum è anche un museo per bambini. Ci sono delle sorprese e angoli speciali riservati ai giovani con una mente curiosa, per esempio una sezione di giocattoli tecnici o il "Mondo dei Bambini" con 1001 oggetti entusiasmanti da esplorare come modelli meccanici, giochi d’acqua, un ambiente per costruire pieno di mattoni, il camion dei pompieri con una lunga scala, la stanza del proiettore con le sue luci e ombre colorate e la chitarra gigante. A tale proposito Kid's Italia è una mostra speciale per i bambini dai tre agli otto anni che si apprestano ad intraprendere i primi passi verso la scienza e la tecnologia.
Inoltre, il Kid's Regno è programma di attività, proposto dal museo, che organizza workshop, cacce al tesoro, visite per i bambini di età prescolare che si tengono in alcuni pomeriggi della settimana.
Particolarmente ricca di oggetti è la sezione dedicata alla musica, un'esposizione ricchissima di strumenti come il pianoforte, i tamburi, i violini, violoncelli, trombe e un pianoforte che, grazie ad un meccanismo, suona da solo.
Infine va ricordato, l'archivio immenso del museo, fornito di ben 800.000 libri a disposizione dei visitatori. Per la sua capienza e per l'importanza degli elementi che ospita, il Deutsches Museum, è un'opera bellissima che vale assolutamente la pena visitare.
indirizzo: Deutsches Museum Museumsinsel 180538 München
tel: +49/89/2179-1
fax: +49/89/2179-324
http://www.deutsches-museum.de
Altro su: "Deutsches Museum a Monaco in Germania"
- Museo della matematica di Roma
- A Roma, si trova il Museo di Matematica, dove la matematica non si "dimostra" ma si "mostra".
- Il Museo Etnografico Naturalistico della Val Sanagra
- Il Museo Etnografico Naturalistico della Val Sanagra nasce per cercare di mantenere la memoria del passato.
- Il Museo della Tecnica Elettrica di Pavia
- A Pavia, si trova il Museo della Tecnica Elettrica per scoprire la storia dell'elettricità e di tutti gli strumenti elettrici.
- Il Museo della scrittura
- A S. Miniato in provincia di Pisa, il museo della scrittura documenta la storia e il suo uso fino dall'età antica.
- Il Museo Civico Malatestiano di Fano
- Una gita con i bambini a Fano alla scoperta del Museo Civico Malatestiano alla scoperta della storia.
- Museo Archeologico di Caltanissetta
- Visitate il Museo Archeologico di Caltanissetta passando da un'era preistorica all'altra alla scoperta di come il nostro stile di vita sia cambiato.