News
notizie utili
Il Festival del Gioco nel Giardino e nel Paesaggio, organizzato da Regis e AIAPP- Sezione Lombardia vuole coinvolgere e sensibilizzare un pubblico vasto ed eterogeneo attraverso esperienze ludiche, momenti di riflessione, confronto e dialogo sul tema del gioco per bambini, ragazzi e adulti, nel giardino, nel parco e nel paesaggio.
La manifestazione inizierà il 7 marzo a Lainate (Villa Visconti Borromeo Litta) con un importante incontro e proseguirà durante l’arco dell’anno con iniziative ed eventi che si terranno nei giardini storici aderenti a Regis.
Naturalità e artificio, creatività e immaginazione, forme e simboli sono gli elementi che hanno caratterizzato, per secoli, la progettazione degli spazi per il gioco nei parchi e nei giardini storici.
Nel tempo questi principi hanno assunto un ruolo di secondo piano e si sono perse caratteristiche di valore quali: la specificità di ciascun luogo, le relazioni con l’ambiente, con il territorio e con le persone.
Aree gioco standardizzate, ‘globalizzate’, occupano oggi la maggior parte degli spazi ‘vuoti’ adibite all’attività ludica, spazi che si possono occupare con istallazioni pressoché simili.
Se il gioco coniuga gli aspetti creativi e cognitivi della formazione completa della persona, l’inserimento dei giochi e del gioco nei giardini, nei parchi e nel paesaggio, storici o contemporanei, si fonda sugli stessi presupposti: la creatività e la conoscenza dei luoghi, intesi come spazi fisici e sociali.
E’ nella ricerca della bellezza, dell’identità, dell’anima dei luoghi, che si possono reinventare giochi e scenografie in grado di favorire lo sviluppo delle capacità creative, cognitive, percettive, sensoriali, motorie di adulti e bambini, anziani e ragazzi.
L’incontro “Gioco giardino paesaggio. Dal labirinto al QR Code” propone molti approfondimenti per aprire temi di confronto e dialogo sul tema del gioco per bambini, ragazzi e adulti, nel giardino, nel parco e nel paesaggio.
Riflessioni, esperienze ed esempi selezionati tra quelli più innovativi e significativi a livello internazionale illustreranno e proporranno una nuova qualità dello spazio per il gioco, dal giardino storico agli spazi della contemporaneitá, fino al paesaggio in senso lato. Le esperienze e le soluzioni proposte sono state selezionate tra quelle che manifestano innovazione, una profonda attenzione al carattere dei luoghi e alle esigenze della contemporaneità.
Il primo incontro si svolge nel Salone delle Feste di Villa Visconti Borromeo Litta a Lainate (MI).
L’evento è rivolto a quanti hanno a cuore il futuro degli spazi ludici urbani e non, ai professionisti del settore, al mondo della ricerca, a studenti. Con una serie di eventi correlati sarà coinvolto il grande pubblico.
Prenotazione obbligatoria: segreteria@retegiardinistorici.com; giocogiardinopaesaggio@aiapp.net
Gli eventi in giardino
Apertura dei Giardini e Parchi della ReGiS con visite guidate gratuite – 8-10 marzo 2013:
Venerdì 8 marzo - ore 16.00/18.00 - Visita guidata a Villa Ghirlanda Silva, Cinisello
Sabato 9 Marzo - ore 15.00/16.00 - Visita guidata a Villa Cusani Traversi Tittoni, Desio
Domenica 10 Marzo - orario da definire - Visita guidata a Villa Borromeo Arese, Cesano Maderno
Laboratori ludico-didattici Il Giardino e il Gioco –aprile-maggio 2013
Musiche e suoni in giardino – giugno 2013
Teatro visite guidate teatralizzate nei Giardini della ReGiS - giugno-agosto 2013
Proiezioni cinematografiche Estratti di celebri film sul tema del giardino e del paesaggio – settembre 2013
Giostre e loisir nei Giardini della Villa Reale di Monza –ottobre - dicembre 2013
Altro su: "Festival del gioco del giardino e nel paesaggio"
- Mercatino di Natale in piazza Duomo a Milano
- Il mercatino di Milano è l'occasione ideale per sostenere il progetto 'Adotta una guglia', una raccolta fondi per i lavori di restauro del Duomo di Milano.
- Dromokart
- Dromokart a Buccinasco, in provincia di Milano, apre le porte ai bambini e ragazzi tra gli 8 e i 13 anni grazie al Baby Kart.
- Museo del fumetto WOW
- Per trascorrere una giornata indimenticabile con i vostri figli visitate il nuovo museo del fumetto WOW di Milano.
- G! come Giocare
- Per tutti i bambini dal 20 al 22 novembre si aprirà, "G! come giocare", il Salone del Giocattolo di Milano.
- Mosaico Marocco
- Per scoprire tutto sul Marocco, visitate l'evento "Mosaico Marocco" che avrà luogo presso il Mudec di Milano.
- Accademia dei Bambini
- Il calendario degli eventi dell'Accademia dei bambini di Milano.