Viaggia con noi
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Il Museo della Bambola e della Moda infantile è ospitato nella Rocca di Angera dal 1988. Si tratta di una raccolta straordinaria di bambole, giocattoli, libri, mobili in miniatura, giochi da tavolo e di società che, con oltre mille pezzi esposti, lo rende uno dei più importanti musei del settore in Europa. Terminata la visita alla mostra, potete accedere alle Sale Storiche della Rocca. La Rocca di Angera, raro esempio di edificio fortificato medioevale interamente conservato, si alza su uno sperone di roccia calcarea che domina il lago Maggiore. Nell'antichità ha rappresentato un caposaldo per il controllo dei traffici e della navigazione sul lago. Le sue mura risalgono ai secoli XII e XIII e dalle torri e spalti si gode un panorama bellissimo su tutto il lago Maggiore, Arona, le Prealpi e le Alpi. Tra le sale interne, ricche di dipinti, spicca la gotica Sala di Giustizia adornata da affreschi di maestri lombardi della prima metà del Trecento che illustrano le imprese dell'arcivescovo Ottone Visconti.
Infine, vale la pena di fare quattro passi sul lungolago alberato di Angera, con tanto verde e il santuario della Madonna della Riva.
Notizie utili. Ingresso alla Rocca, al Museo della Bambola e della Moda Infantile e alla mostra: Adulti € 7,00-Ragazzi € 4,50 da 6 a 15 anni. Apertura da sabato 12 marzo a domenica 23 ottobre. Orario: 9.00 - 17.30 (ultimo ingresso) domenica e festivi: 9.30 - 18.00 (ultimo ingresso). Per informazioni e prenotazioni: Rocca Borromeo, via alla Rocca, Angera (Va), tel. 0331.931.300. EMail: roccaborromeo@libero.it
Come andare. Angera si raggiunge con l'autostrada A/8 uscita Arona o Vergiate; da qui seguite le indicazioni per Sesto Calende e quindi Angera. Si può arrivare anche con la A/26 (Alessandria -Gravellona Toce) uscendo a Castelletto Ticino e prendendo di nuovo per Sesto Calende.
Dove mangiare
Diverse le pizzerie, oppure la Trattoria del porto, sul lungolago, con piatti di pasta fatta in casa e ricette di pesce di mare e di lago e i filetti di persico e di lavarello serviti "alla verbanese". Il locale ha una piccola veranda per pranzi o cene all'aperto. Piazza Garibaldi, 38 - Angera (Va), tel. 0332.930.490.
Dove dormire
Hotel dei tigli, tre stelle, a 200 metri dal porto di Angera, è aperto tutto l'anno ed è dotato di tutti i comfort, tra cui servizio medico e baby sitting. Prezzi: 100-120 € la camera doppia. Hotel dei tigli, via Paletta, 20 - Angera, tel. 0331.930.836. EMail: info@hoteldeitigli.com
Altro su: "Rocca di Angera (Varese)"
- Museo delle marionette
- A Parma, visitate il Museo delle marionette, il più importante d'Italia per numero di pezzi esposti e per valore storico e simbolico.
- Presepe galleggiante di Cesenatico
- Allestito sulle barche del Museo della Marineria di Cesenatico, potrete ammirare fino all'Epifania il Presepe Galleggiante.
- Museo Archeologico di Caltanissetta
- Visitate il Museo Archeologico di Caltanissetta passando da un'era preistorica all'altra alla scoperta di come il nostro stile di vita sia cambiato.
- Il Museum Ladin Ursus ladinicus di San Cassiano
- Visitate con i bambini il Museum Ladin Ursus ladinicus di San Cassiano dedicato all'orso preistorico che ben 40.000 anni fa viveva nelle caverne delle Dolomiti.
- Museo della magia di Parigi
- Il museo della magia a Parigi è un luogo incredibile che conserva tutto ciò che riguarda l'arte magica, che incanta grandi e bambini.
- MUSLI - Il Museo della Scuola e del Libro per l'Infanzia
- Portate i vostri bambini al MUSLI di Torino alla scoperta della scuola e del materiale didattico di un tempo.