Viaggi e vacanze

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

A soli 20 chilometri da Caltagirone sorge un'area naturalistica di grande interesse ideale per una passeggiata insieme ai bambini. Stiamo parlando del Bosco di San Pietro, oggi considerato una vera e propria riserva naturale orientata.

Bosco di San Pietro a Caltagirone

Questa passeggiata nel verde offre ai bambini la possibilità di osservare con i loro occhi molti diversi esemplari di pini e di eucalipti sino ad arrivare poi alle meravigliose e famose vallette della fontana del Cacciatore e della Molara. Qui i bambini vedranno aprirsi davanti ai loro occhi una bellissimi sugherata.
I sugheri sono semplicemente meravigliosi da osservare, alberi che i bambini probabilmente non avrebbero modo di vedere così da vicino e dai quali possono imparare davvero molte cose sul rapporto che ci lega alla natura in modo inscindibile.
Il sughero è infatti ancora oggi uno dei materiali che utilizziamo di più durante le nostre azioni quotidiane, basti pensare ai tappi di sughero che chiudono le bottiglie di vino oppure ai sottopentola che oggi vengono realizzati proprio in questo materiale. Purtroppo però oggi molte delle sughere che un tempo rendevano famosa questa zona sono scomparse, parlatene ai vostri bambini in modo che comprendano l'importanza di prendersi cura della natura e dell'ambiente in cui viviamo.
Queste sono solo alcune delle piante che i bambini avranno modo di vedere, sono infatti oltre 300 le specie vegetali disponibili in questa semplice passeggiata ad anello tra cui è doveroso ricordare i lecci, le querce e le roverelle ma anche il rosmarino, l'erica, il timo e il lentisco.
Non solo piante ovviamente ma anche molte diverse specie di animali trovano dimora in questa zona.
I bambini avranno la possibilità di osservare lepri e conigli selvatici, ma anche donnole, istrici e molte diverse specie di uccelli come la cincia, il picchio rosso, il gheppio, il pendolino oppure l'occhiocotto e la ghiandaia.
La visita al Bosco di San Pietro può essere effettuata in ogni periodo dell'anno ma ovviamente vi consigliamo di scegliere un periodo in cui le temperature sono miti come la primavera ad esempio oppure l'autunno in modo da rendere questa passeggiata ancora più semplice per i bambini.
 

Altro su: "Bosco di Santo Pietro in prov. di Catania"

Oasi WWF Valmanera
In Piemonte, vicino ad Asti sorge l'Oasi WWF Valmanera per trascorrere con i bambini una giornata all'aria aperta.
Il parco delle kentie di Riposto
Tra gli orti botanici migliori per i bambini troviamo il Parco delle Kentie situato nel pieno centro di Riposto in provincia di Catania.
Oasi di Policoro
Scoprite un luogo naturale e meraviglioso visitando l'Oasi di Policoro, in provincia di Matera.
Sicilia
La Sicilia ha subito varie dominazioni a cominciare da quella greca che interessò la Sicilia orientale a partire dall'ottavo secolo A.C.
L'Oasi Lago di Penne
L'Oasi Lago di Penne, in provincia di Pescara, possiede ben 4 diversi sentieri natura che sono perfetti per le famiglie con bambini.
Parco Naturale di Kopacki
Il Parco naturale di Kopacki si trova in Croazia orientale: scopriamo i segreti dei boschi verdeggianti che lo ricoprono completamente.