Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
L'Isola Boschina è situata a pochi chilometri da Bergantino (in Provincia di Rovigo) in un ansa abbastanza riparata del Po in uno dei passaggi più stretti del corso del fiume, tra Ostiglia e Revere (in Provincia di Mantova) all’estremo confine con il territorio polesano.
L'origine dell'Isola Boschina è avvolto nel mistero, alcuni documenti sembrerebbero datarne la formazione intorno alla metà del diciasettesimo secolo, a seguito di successivi depositi di materiali sabbiosi da parte del fiume, che avrebbe originato dapprima più isolotti poi riunitisi a costruire un corpo unico.
L'Isola ospita una fauna variegata che trova rifugio ed alimentazione nella complessità dell'ecosistema forestale. Si possono ammirare numerose specie di insetti, tra gli uccelli ricordiamo innanzitutto il picchio, il nibbio bruno, l'airone cenerino e molti altri. L'Isola è un importante luogo di sosta per gli uccelli migratori durante i periodi di passo, grazie alla fitta vegetazione presente. Inoltre è possibile vedere piccoli mammiferi tra cui il riccio e la volpe. Anche la vegetazione dell'Isola è alquanto rigogliosa; il suolo boschifero è ricco di piante, quali la quercia farnia, il pioppo bianco, olmi e aceri, dei frassini, qualche ciliegio e l'immancabile robinia. Lo strato alto arbustivo è rappresentato quasi esclusivamente dal sambuco, al quale si accompagnano talvolta biancospini americani e soprattutto gelsi inselvatichiti, testimonianza di antiche coltivazioni finalizzate all'allevamento del baco da seta. Numerosi sono anche i rampicanti: edera, caprifoglio e luppolo.
Sull'isola è possibile visitare anche un interessante costrutto edilizio formato da "la corte" una spledida villa in stile neoclassico, un fabbricato rurale con un lungo porticato (la barchessa) ed una piccola struttura multifunzionale.
Dal 1632 al 1837 la corte fu utilizzata, come fondo rustico da diverse famiglie nobili mantovane, dai Gonzaga di Vescovato ai Nonio; poi, fino al 1968, numerosi proprietari privati intervennero edificando sull’isola un nucleo di fabbricati rurali tuttora esistenti. Il vero tesoro dell’isola è pertanto la biodiversità, tanto da essere riconosciuta sia dal Sito di Importanza Comunitaria (SIC) che dalla Zona di Protezione Speciale (ZPS).
L'Isola propone visite didattiche rivolte a scolaresche, gruppi di adulti e anche famiglie. La didattica è mirata a diffondere la conoscenza dell’ecosistema forestale presente sull’isola, puntando sui temi della biodiversità e, nello stesso tempo, nel rispetto dell’area protetta. Inoltre alle visite, seguono momenti di speriementazione che vanno dalla costruzione di erbari-collage con materiali naturali, fino alla creazione di un "quaderno di campagna", oltre che alle varie attività sul campo e diversi giochi. Per gli adulti, l'Isola Boschina assieme all'Ente WWF avanza diverse proposte che spaziano dalle passeggiate guidate lungo i sentieri della Riserva, approfondendo i temi attinenti ad essa, alle esperienze sensoriali attraverso performance di lettura a voce alta con accompagnamenti musicali.
Info:
Sede della Direzione della Riserva c/o az. Agro-forestale Carpaneta
via Carpaneta 7 – 46030 Bigarello (MN)
tel: 0376.457321
fax: 0376.457339
Altro su: "Isola Boschina"
- In Austria il Parco Hexenwasser
- Nel Parco Hexenwasser, in Austria, ci sono ben 60 tappe creative che portano i bambini alla scoperta dell'acqua pura che sgorga dai monti.
- Collodi e il Parco di Pinocchio
- Collodi ospita il Parco di Pinocchio. Nato nel 1956, non è il consueto parco di divertimenti bensì un bellissimo percorso nella natura intervallato da sculture.
- Archeopark
- Visitate con i bambini l'Archeopark per rivivere il passato attraverso ricostruzioni di insediamenti preistorici realizzate su base scientifica.
- Il sentiero natura Fonteiano
- Il sentiero natura Fonteiano, nel cuore del Parco Valle del Treja (Vt) per scoprire i segreti della natura e delle sorgenti.
- Gardaland
- Gardaland, in provincia di Verona ed adiacente al lago di Garda, è il più grande parco di divertimenti italiano ed è adatto alle famiglie come agli adolescenti.
- La Butterfly Farm in Abruzzo
- La Butterfly Farm è il luogo perfetto per portare i bambini alla scoperta di tutti i segreti delle farfalle.