Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Fano è ua città famosa soprattutto per il suo meraviglioso carnevale, il carnevale più antico che vede ogni anno arrivare numerose famiglie mascherate in cerca di un po' di sano divertimento. Ma Fano ha molto altro da offrire alle famiglie oltre al carnevale come ad esempio il Museo Civico Malatestiano particolarmente adatto soprattutto alle famiglie con bambini in età scolare che avranno qui la possibilità di vedere con i loro occhi tutto ciò che solitamente leggono sui libri di scuola. E la storia così per loro non avrà più alcun tipo di segreto.
Il meraviglioso Museo Civico Malatestiano di Fano è ospitato nel Palazzo dei Malatesta, un palazzo che risale al 1400 e che lascerà i bambini a bocca aperta per lo stupore vista la sua eccezionale bellezza. Salendo le scale esterne del palazzo i bambini si troveranno davanti ad una statua in bronzo che raffigura la dea della fortuna, la stessa dea che è possibile notare nella fontana della piazza.
La sezione archeologica del museo ha inizio già sotto al loggiato. Qui i bambini potranno osservare il pavimento a mosaico e potranno capire che le opere d'arte non sono allora solo dipinti e sculture ma che anche un pavimento, un affresco, un complemento di arredo sono opere d'arte a tutti gli effetti che meritano la nostra attenzione. Questo pavimento rappresenta nello specifico il dio Bacco mentre cavalca una bellissima pantera. Non è l'unico mosaico degno di attenzione che è possibile osservare in questo museo, all'interno del palazzo se ne trova infatti un altro che rappresenta Nettuno mentre guida una quadriga trainata niente meno che da cavallucci marini.
Nella prima sala del museo i bambini potranno osservare numerosi reperti preistorici. Sono senza dubbio di grande interesse le frecce realizzate in selce e i molti altri strumenti antichi come l'amigdala ad esempio. In questa sala i bambini potranno osservare anche numerosi manufatti in argilla, in ferro e in bronzo.
Sono meravigliose poi le sale del museo interamente dedicate ai romani. Qui i bambini potranno osservare le statue di molti importanti personaggi della Roma Antica come ad esempio la statua dell'imperatore Claudio. Fate notare ai bambini che queste statue hanno qualcosa di strano, sono infatti sproporzionate, come se la testa fosse troppo grande o troppo piccola rispetto al corpo.
Spiegate loro che i romani spesso cambiavano solo la testa alle statue e che proprio da qui derivano queste strane proporzioni. Fate osservare ai bambini anche i dettagli delle statue come ad esempio le pettinature delle statue di donna oppure i vestiti, in questo modo li aiuterete a scoprire la moda di un tempo.
Sono di grande interesse per i bambini anche le anfore romane, angore che vengono utilizzate infatti in molte diverse attività. Venivano utilizzate infatti per trasporta olio e vino, olive, frutta, pesce, ma venivano anche utilizzate come culle per i neonati oppure come urne funerarie dalle persone più povere.
Altro su: "Il Museo Civico Malatestiano di Fano"
- Museo di Scienze Naturali del Collegio Mellerio Rosmini
- Il museo ospita una collezione di numerose specie di animali e di insetti, ma anche numerose specie di piante e di minerali.
- Il Museo di Scienze Planetarie di Prato
- Tra i musei scientifici più interessanti troviamo il Museo di Scienza Planetarie di Prato.
- Pitinum Thermae
- Lo stabilimento Pitinum Thermae Spa combina le cure termali alle attrattive paesaggistiche e culturali del Montefeltro.
- Museo del Volo Volandia
- Il Parco e Museo del Volo Volandia per scoprire la storia del volo partendo dai pionieri del volo fino alla realizzazione dei primi velivoli del XIX secolo.
- Museo della matematica di Roma
- A Roma, si trova il Museo di Matematica, dove la matematica non si "dimostra" ma si "mostra".
- Il Centro di Cultura Contemporanea
- Il Centro di Cultura Contemporanea di Strozzina, è un centro per la produzione di arte e cultura contemporanee.