Viaggi e vacanze

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

Alcuni musei del giocattolo ci offrono la possibilità di riflettere sul mondo intero e non solo sul mondo dell'infanzia. Proprio questo è ciò che accade nel Museo Storico Didattico di Giochi e Giocattoli del '900 di Roma dove i bambini avranno la possibilità di riflettere sulla società stessa e sulla storia.

Il museo storico didattico dei giochi e dei giocattoli

Raccontate ai vostri bambini che buona parte dei gocattoli che possono osservare in questo museo appartengono a Fritz Billing Hoenigsberg, un uomo che ad un tratto si è trovato costretto a lasciare la sua città per trasferirsi a New York a causa del nazismo. Fritz decise allora di portare con sé buona parte dei giochi che possedeva da bambino, giochi che erano stati realizzati da importanti aziende ebree.
Si tratta di una collezione eccezionale e davvero molto rara, è difficile infatti riuscire a vedere giochi di questa tipologia visto che il nazismo decise di requisire quelle aziende e di portarle alla rovina. Si tratta di una collezione eccezionale anche perché dobbiamo pensare che fino a qualche giorno prima dell'invasione nazista quei giocattoli venivano utilizzati in modo indiscriminato da tutti i bambini, qualunque fosse la loro origine. Qualche giorno dopo questi giocattoli si sarebbero trasformati in oggetti da nascondere. Per i bambini questo museo è quindi anche un modo per andare alla scoperta della storia e della società e per fare luce su alcuni dei momenti più tristi del nostro passato.
Non troviamo però nel museo solo giochi di origine ebrea. Da quando Fritz si trasferì a New York decise infatti di collezionare giochi antichi di ogni provenienza. All'interno del museo i bambini possono così osservare da vicino giochi che vanno dal 1920 fino al 1960 circa di origine europea, statunitense ma anche asiatica. Il museo è stato possibile grazie alla famiglia Palmieri che ha ricevuto in eredità tutti questi bellissimi giochi.
All'interno del museo è disponibile anche un bellissimo teatro con circa 60 posti a sedere, un bar e un'angolo relax con tavolini e una bellissima biblioteca, un luogo quindi in cui poter trascorrere tutta la giornata insieme ai bambini alla scoperta del favoloso mondo dei giocattoli.

Per avere maggiori informazioni sul museo vi consigliamo di chiamare il numero di telefono 0621700782 oppure di inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica memoriagiocosa@subbas.net.
 

Altro su: "Il Museo Storico Didattico di Giochi e Giocattoli del '900"

Caerelandia
Caerelandia è un parco giochi a pochi passi da Roma immerso nel verde per tutta la famiglia.
Museo Etnografico del Giocattolo Ludus
A Sezze, in provincia di Latina, sorge il Museo Etnografico del Giocattolo Ludus che offre una vasta collezione di giocattoli.
Museo della matematica di Roma
A Roma, si trova il Museo di Matematica, dove la matematica non si "dimostra" ma si "mostra".
Technotown a Roma
Technotown è il museo di Roma per i bambini che amano la tecnologia.
Fattoria degli animali ad Ostia Antica
Visitate la meravigliosa fattoria ad Ostia Antica per scoprire gli animali domestici di tutto il mondo. Questo parco rimane aperto tutto l'anno.
Il Museo Veneto del Giocattolo
A Padova, sorge il Museo Veneto del Giocattolo, un museo che offre una collezioni di giochi davvero eccezionali.