Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Il Parco nasce con l'obbiettivo di studiare il mondo dei pappagalli sotto il profilo patologico etologico e culturale. Un'esperienza che genera entusiasmo da parte di adulti e bambini. Il parco si prefigge di creare uno spazio multifunzionale che non sia semplice esposizione di specie animale ma diversamente un luogo in cui si possa effettuare ricerca e far conoscere al pubblico profano il mondo dei pappagalli, attraverso attività collaterali, focalizzando l'attenzione sulle diversità che possiede ogni specie, evidenziando le curiosità che ne rappresentano l'immaginario sociale nonchè i problemi che ne stanno determinando il declino o che hanno fatalmente decretato la loro estinzione.
Il Parco dei Pappagalli è il primo Parco Monotematico Europeo che basa la sua attività su visite didattiche e guidate per coinvolgere il visitatore d'ogni età all'interno del mondo dei pappagalli. La visita ha inizio con un'introduzione scientifica che pone le basi per capire la biologia di questi animali ed i problemi connessi alla conservazione delle specie minacciate d'estinzione. Successivamente un'excursus storico-artistico presenta le numerose sfumature in cui l'immaginario sociale ha posto i pappagalli, simbolo per eccellenza di culture lontane e misteriose.
Tappa centrale riguarda la Nursery: un'area tecnologicamente attrezzata nella quale si assiste alla schiusura e allo svezzamento delle specie più critiche o di quelle coppie non sufficientemente accorte nell'allevamento dei piccoli. Il Parco comprende anche un Auditorium, fondamentale come punto di coordinamento per conferenze e videoconferenze a carattere scientifico, ma anche come aula didattica per i gruppi organizzati, sala per spettacoli teatrali, esposizioni e concerti. Infatti la splendida cornice del Parco si presta anche ad ospitare riunioni, cene di lavoro, feste private o cerimonie. Fra le attività proposte, visite guidate con spiegazioni sull' habitat e sulle caratteristiche dei volatili in pochi mesi quasi 5000 bambini delle scuole materne ma anche delle scuole elementari e medie di tutto il Friuli Venezia Giulia hanno partecipato ai numerosi laboratori didattici organizzati dallo staff del Parco.
Il parco è un luogo accudito con tutte le più moderne attenzioni, dove la particolarità più entusiasmante, che sicuramente colpirà i bimbi in visita, è la possibilità di vedere pappagalli volare liberi sopra alle gabbie, senza alcun rischio di fuga perchè le splendide creature tornano sempre. All'interno del parco è presente una zona di ristoro dove poter rilassarsi e consumare piatti locali. Sono inoltre disponibili diverse aree per il picnic dislocate lungo il percorso, per poter, godere della suggestiva cornice naturale anche durante uno spuntino. Natura, storia e scienza, fungono da catalizzatori per una nuova concezione di tempo libero; dove si può conoscere, rilassarsi ed appassionarsi allo stesso tempo tramite una delle sfumature più espressive della Natura di cui facciamo parte.
Info utili:
Via J.Tomadini Latisana Udine (Italy) 33053
tel: +39 0431513016
fax: +39 0431526841
link: http://www.parcodeipappagalli.com
Altro su: "Parco dei Pappagalli a Latisana"
- Italia in Miniatura: speciale festa di Halloween
- Dal 30 ottobre al 1 novembre torna la favolosa festa di Halloween a Italia in Miniatura.
- Il sentiero natura Fonteiano
- Il sentiero natura Fonteiano, nel cuore del Parco Valle del Treja (Vt) per scoprire i segreti della natura e delle sorgenti.
- Il mare a Lignano Sabbiadoro
- Lignano Sabbiadoro offre una spiaggia lunga 8 chilometri, molto ampia e bagnata da acque calmissime, ideali per famiglie con bambini piccoli.
- Tramonti di Sopra
- Se visitate il Friuli Venezia Giulia, vi consigliamo di andare a Tramonti di Sopra perchè ha molto da offrire dal punto di vista naturalistico.
- In Austria il Parco Hexenwasser
- Nel Parco Hexenwasser, in Austria, ci sono ben 60 tappe creative che portano i bambini alla scoperta dell'acqua pura che sgorga dai monti.
- Parco del Cormor
- Al Parco del Cormor per i bambini non mancano percorsi vita, parco giochi attrezzati e pannelli informativi sull'educazione all'ambiente.