Viaggia con noi

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

Ne avrete già sentito parlare perché ne hanno scritto tutti i giornali, ma è comunque una meta da segnalarvi: il Colosseo fino a gennaio è il palcoscenico di Sangue e Arena, una mostra sui famosi giochi romani osannati dalla folla e negletti dagli "intellettuali" dell'epoca. Oggi diremmo che non si tratta di spettacoli adatti ai bambini, ma in realtà fanno parte della storia e anzi sono proprio quei giochi di sangue e forza che hanno reso così famoso nel mondo il Colosseo. Attraverso le ricostruzione si può spiegare ai bambini parte della nostra storia e ad affascinarli (soprattutto i maschietti) saranno (purtroppo) le armi.
La mostra è ospitata negli ambulacri del secondo ordine, un percorso di circa 200 metri: si raggiunge salendo le scale o attraverso un ascensore in vetro, sospeso tra l'area archeologica dei Fori e la curva interna della cavea. La prima parte della mostra è dedicata all'arena romana e alla zona di Roma in cui sorse nel 69 d.C. per volontà di Vespasiano: ci sono plastici e ricostruzioni virtuali, monete e dipinti. Nella seconda sezione è la storia degli anfiteatri della Campania, che continuarono la tradizione dei giochi iniziata con l'inaugurazione dell'arena decisa da Tito nell'80 d.C. Infine, dedicata ai giochi veri e propri è la terza sezione della mostra, dove vengono presentati gli strumenti originali che accompagnavano l'inizio delle manifestazioni e i gladiatori nella salita sul podio: armi e armature, spade, scudi, gambali, elmi con tanto di trombe e corni a ricreare l'atmosfera. A chiudere la rassegna la ricostruzione delle macchine sceniche e la raccolta di armi e bardature originali ritrovate nell'Ottocento nella caserma dei gladiatori di Pompei e oggi custodite al Museo Archeologico di Napoli.

Notizie utili. Sangue e Arena, fino al 7 gennaio. Ingresso presso lo sperone Stern (lato verso San Giovanni); fino al 28 ottobre, 9-18.30, dal 29 ottobre al 7 gennaio, 9-16,30. Biglietti: 8/13mila lire; i bambini 3mila lire. Per evitare code infernali, si può acquistare il biglietto presso qualsiasi sportello di Banca di Roma o alle biglietterie del Palatino (in via San Gregorio) e alla biglietteria presso l'Arco di Tito (contiguo al Colosseo). Muniti di questi biglietti, si può accedere direttamente al monumento e alla mostra passando per i varchi di accesso predisposti.

Dove mangiare

A Roma, c'è l'imbarazzo della scelta: pizzerie, trattorie, baretti con tavolini all'aperto in ogni periodo dell'anno. In genere si mangia bene. Ottimi tramezzini e supplì, cornetti e dolcetti (insomma, niente di sano, ma tutto di goloso) si gustano da Euclide (ai Parioli in via F. Civinini, 119/127, sulla Cassia in largo Vigna Stelluti, a Saxa Rubra in via Flaminia, Km 8,200). Grande pizzeria vicino al Colosseo è Pizza Forum (250 posti), via San Giovanni in Laterano 34/38, tel. 06.700.251.5. Pizza napoletana e forno a legna. Prezzi: pizza, bibita e gelato 15mila lire (dal lunedì al giovedì 19.30-20.30).

Dove dormire

L'Hotel Bramante (vicolo Delle Palline, 24, Roma, tel. 06.688.064.26, fax 687.988.1), accanto ai Musei Vaticani, è stato costruito nel 1574 da Domenico Fontana, architetto Pontificio e, adibito nel 1873 dalla famiglia Mariani a locanda per ospitare i pellegrini in visita ai luoghi sacri di Roma. Al primo piano si trova la terrazza. Tutte le camere, recentemente rinnovate, sono dotate di bagno o doccia, riscaldamento centrale e telefono.

Altro su: "Roma"

Ludica 2013
A Roma, dal 29 novembre al 1 dicembre si svolgerà Ludica 2013, il festival dei giochi da tavolo, di ruolo e videogiochi.
Terracina (Lt)
Terracina non è solo mare ma anche storia e cultura. Passeggiate con i bambini per il centro storico del paese alla scoperta dei molti resti archeologici.
Bioparco di Roma: laboratori per bambini
Presso il Bioparco di Roma vengono organizzate delle giornate davvero magiche grazie al centro estivo rivolto a bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni.
Una caccia al tesoro fotografica a Villa Torlonia a Roma
Il 30 maggio 2015, si svolge una caccia al tesoro fotografica per famiglie nella meravigliosa cornice di Villa Torlonia a Roma.
Aquiloni: un filo lungo tremila anni
Visitate a Roma la mostra "Aquiloni: un filo lungo tremila anni", una straordinaria collezione di aquiloni provenienti da tutto il mondo.
Il sentiero natura Fonteiano
Il sentiero natura Fonteiano, nel cuore del Parco Valle del Treja (Vt) per scoprire i segreti della natura e delle sorgenti.