Saperne di più

per approfondire insieme

Le Terme Marine di Grado si fondano sull’utilizzo di acqua marina riscaldata artificialmente combinata con la sabbia scaldata naturalmente dal sole.

L’acqua di mare viene estratta tramite impianti a grande distanza dagli stabilimenti balneari, ad elevate profondità e con una serie di accorgimenti atti a mantenerne le proprietà chimico-fisiche, a preservarne quindi la natura incontaminata; una volta estratta, l’acqua viene addizionata di ozono (peraltro già presente) e viene quindi riscaldata per rendere più efficace l’applicazione. La sabbia che viene utilizzata per le sabbiature, invece viene estratta nelle profondità dell’Alto Adriatico.

Dai trattamenti effettuati combinando bagni e sabbiature, si possono curare le malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie, malattie cardiovascolari, malattie reumatiche e malattie dermatologiche. Per le patologie artro-reumatiche sono particolarmente indicati i bagni ozonizzati in acqua di mare riscaldata a 36-37° mentre le inalazioni dirette, le nebulizzazioni in ambiente e gli aerosol (sempre con l’utilizzo di acqua di mare riscaldata) sono indicati per malattie caratterizzate da faringolaringiti croniche, sinusiti croniche, sindromi rino-sinusitiche-bronchiali croniche.

L’isola di Grado si trova nella regione del Friuli Venezia Giulia tra Trieste e Venezia, entrambe raggiungibili facilmente così come altri interessanti itinerari culturali. 
Ad Aquileia, ad esempio, c’è da ammirare uno straordinario patrimonio archeologico: il Foro, l'antica piazza della città, circondato da portici, sotto i quali c'erano botteghe e sale pubbliche per il consiglio cittadino, la tesoreria e gli archivi dove i si tenevano i pubblici comizi e le assemblee.
Villa Manin di Passariano è molto frequentata dagli amanti delle mostre di carattere storico-artistico che si svolgono con regolarità nelle sue belle sale veneziane.
Da non perdere, ancora, Palmanova con le sue mura fortificate, i tanti castelli e dimore storiche della Regione, la costiera triestina, il castello di Miramare, Gorizia, il Collio e Udine
 

 

Altro su: "Terme marine di Grado"

Terme di Recoaro
Le terme di Recoaro sono state scoperte nel lontano 1600, da quel momento la loro fama è stata in continua crescita.
Bagno di Romagna
Bagno di Romagna non è solo una meta termale, ma anche meta per una gita nella natura alla scoperta del sentiero degli gnomi.
Terme di Comano: le terme dei bambini per un autunno di salute
Terme di Comano, una cura naturale per dermatite atopica e rinite allergica.
Terme di Spezzano Alabanese
Spezzano Albanese offre acque termali e i vari trattamenti curativi ma anche storia, cultura e momenti di grande divertimento con i bambini.
Terme per bambini
In vacanza alle terme anche con i bambini. Le piscine termali sono solitamente piene di giochi, scivoli dove i bambini possono passare ore di divertiemento.
Gorizia
Portate i bambini a visitare Gorizia, una città meravigliosa, capace di regalare un'atmosfera quasi magica.