Viaggi e vacanze

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

La zona che circonda Campobasso è perfetta per una bella gita naturalistica insieme ai bambini. Tra le zone in assoluto più belle dobbiamo ricordare l'Oasi di Guardiaregia Campochiaro, un'area protetta che si estende su ben 3135 ettari di superficie.
Tra le zone più interessanti dell'oasi dobbiamo ricordare le gole del Torrente Quirino.
Qui i bambini non potranno che rimanere a bocca aperta dallo stupore nell'osservare la profonda incisione che le gole creano e nel vedere la bellissima e affascinante cascata di San Nicola con un'altezza di circa 100 metri. In questa zona sono presenti soprattutto foreste e tra le specie di piante più diffuse ed interessanti dobbiamo ricordare il leccio e il corbezzolo.

Oasi di Guardiaregia

Meraviglioso anche il Monte Mutria per non parlare poi di tutta l'area carsica con le grotte di Pozzo della Neve e di Cul di Bove. In questa zona i bambini potranno addentrarsi nelle faggete e scoprire tutti i loro segreti. Ricordatevi di recarvi insieme ai bambini presso la località Tre Frati, qui infatti sono presenti alcuni esemplari di faggi che hanno addirittura 500 anni di età. In questa zona sono molto diffusi anche i prati, bellissimi soprattutto in primavera quando le piante iniziano la fioritura e si vestono di mille brillanti colori.
Tutti i bambini del mondo amano gli animali, quest'oasi è allora perfetta per portarli alla scoperta delle numerose specie che vivono sul nostro territorio. Il protagonista indiscusso dell'area è il lupo, anche se dobbiamo ammettere che è piuttosto difficile avvistarlo. Se volete provarci vi consigliamo di recarvi presso i sentieri forestali del Monte Mutria, quelli situati più in basso. Tra gli altri mammiferi sicuramente più semplici da vedere ricordiamo il cinghiale, il capriolo, il gatto selvatico, lo scoiattolo e il tasso. Tra gli anfibi dobbiamo invece ricordare la salamandra e tra gli uccelli l'aquila, il lanario, il falco, il nibbio e la poiana. I bambini rimarranno di sicuro poi affascinati dalla grande quantità di farfalle presenti sul territorio, sono infatti oltre 340 le specie che vivono in zona.
La riserva è ricca di sentieri di ogni tipologia, ce ne sono davvero molti che sono adatti anche per i bambini più piccoli perché di facile percorrenza.
Per avere maggiori informazioni vi consigliamo di contattare direttamente la riserva al numero di telefono 3383673035 oppure all'indirizzo di posta elettronica guardiaregia-campochiaro@wwf.it., contatti questi utili anche per richiedere una visita guidata. Ricordate inoltre di visitare il sito internet http://www.oasiguardiaregiacampochiaro.it per scoprire gli eventi in programma, vengono infatti periodicamente organizzate escursioni, laboratori e campi di lavoro ideali sia per gli adulti che per i bambini.

Altro su: "Oasi di Guardiaregia Campochiaro"

Oasi di Policoro
Scoprite un luogo naturale e meraviglioso visitando l'Oasi di Policoro, in provincia di Matera.
Bosco di Santo Pietro
Il Bosco di Santo Pietro si trova a circa 15 km da Caltagirone, è la più ampia area boschiva naturale esistente nella Sicilia centro-meridionale.
Parco Naturale di Kopacki
Il Parco naturale di Kopacki si trova in Croazia orientale: scopriamo i segreti dei boschi verdeggianti che lo ricoprono completamente.
I musei di Campobasso
Passeggiate insieme a loro nel centro storico di Campobasso alla scoperta di tutti i suoi meravigliosi musei.
Foresta di Carpaneta
La Foresta Carpaneta è il risultato di una recente attività di riforestazione avviata nel 2003 nell'ambito del progetto "Dieci grandi foreste di pianura".
Oasi WWF di Lago Salso
Un'oasi del Parco Nazionale del Gargano per scoprire i segreti delle zone umide del Lago Salso.