Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Se volete che i vostri bambini vivano una giornata a contatto con la natura dell'Appennino Pistoiese l'Orto Botanico Forestale dell'Abetone è senza dubbio una meta che dovete necessariamente inserire nel vostro percorso, una meta piacevole, che permette ai bambini di trascorrere qualche ora alla scoperta delle piante più belle della zona e di scoprire quanto sia importante prendersi cura della natura in cui viviamo.
L'Orto Botanico Forestale dell'Abetone si estende su ben 1,4 ettari di superficie e permette alle famiglie di vivere una passeggiata nel verde davvero entusiasmante. Qui infatti sono presenti oltre 300 diverse specie di piante, tutte ovviamente dotate di cartelli esplicativi per permettere ai bambini di scoprire tutte le caratteristiche di ogni pianta e tutti i suoi segreti.
I bambini potranno scoprire anche ovviamente gli eventuali utilizzi di queste piante, sia gli utilizzi medici che quelli alimentari. Scopriranno anche la presenza di eventuali piante tossiche nonché di alcune specie che possono addirittura essere mortali.
I bambini potranno scoprire quanto possa essere piacevole passeggiare in un bosco di faggi e di abeti e impareranno ad apprezzare le piante che fioriscono e che regalano al verde molti brillanti colori. Potranno scoprire inoltre laghi e ruscelli, zone umide queste dove potranno vedere come le piante siano diverse rispetto ai boschi e ai terreni più aridi.
Potete decidere di visitare l'orto botanico in modo del tutto autonomo oppure chiedere ad uno degli studenti o laureati che prestano servizi all'orto una visita guidata che permetta ai bambini di porre tutte le domande che gli vengono in mente e di togliersi così ogni genere di dubbio.
L'orto botanico rimane aperto da giugno a settembre. Segue come orario dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30 dal lunedì al sabato. La domenica invece fa orario continuato dalle 09.30 alle 18.30. Potete mettervi in contatto con l'Orto Botanico Forestale dell’Abetone chiamando il numero di telefono 0573 60363 oppure inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica obfa@tiscali.it.
Altro su: "L'Orto Botanico Forestale dell'Abetone"
- Museo delle Miniere di Montecatini
- Il Museo delle Miniere di Montecatini Val di Cecina visita il museo per scoprire i segreti del rame e della sua estrazione.
- Orrido di Botri
- L'Orrido di Botri, in provincia di Lucca, è una gola calcarea che è stata scavata negli anni dall'erosione delle acque di un torrente.
- Portoferraio
- Portoferraio non offre solo spiagge attrezzate ideali per tutta la famiglia, ma anche luoghi storici e musei ideali anche per i bambini.
- Orto Botanico di Parma
- Alla scoperta dei settecentesco Orto Botanico di Parma insieme ai bambini per trascorrere una giornata all'aria aperta.
- L'Orto Botanico di Cascina Rosa
- A Milano, è sorto, all'interno della vasta area verde che circonda Cascina Rosa, un orto botanico per vivere una giornata all'insegna del verde.
- Il Parco Forestale Poggio Neri
- Per una gita nei boschi alla scoperta di antichi mestieri visita il Parco Forestale Poggio Neri in provincia di Livorno.

