News

notizie utili

L'esposizione si concentra sul famoso editto di Milano che è stato emanato proprio dall'imperatore romano Costantino che rendeva il Cristianesimo lecito e libero quindi di esprimersi.
Con questo editto finalmente si chiudeva quel tragico periodo della storia fatto di persecuzioni ed intolleranza, con questo editto si dava vita finalmente ad una grande innovazione dal punto di vista culturale e politico. L'esposizione offre 200 reperti archeologici ed opere d'arte che aiutano a comprendere tutte queste importanti vicende.
Dobbiamo ammettere che così a prima vista questa sembra una mostra un po' troppo noiosa per i bambini.
Grazie a Ad Artem la mostra è stata invece trasformata in un momento di gioco, di divertimento e di scoperta. Sono state organizzate infatti delle visite laboratorio davvero eccezionale per i bambini più piccoli e per i ragazzi.
Una visita laboratorio è stata pensata per i bambini dai 6 ai 10 anni e prevede la visita alla collezione con particolare riguardo ad alcune opere più adatte ai bambini così piccoli che mirano a mettere in luce la figura di Costantino e quella di Elena oltre alle caratteristiche della Milano Imperiale. Dopo la visita i bambini prenderanno parte ad un laboratorio didattico in cui dovranno progettare un chrismon e decorarlo poi ad acquarello.

Una visita è stata pensata invece per i ragazzi un po' più grandi dagli 11 ai 15 anni.
La visita prevede l'utilizzo di una pianta di Milano dei nostri giorni e di una pianta invece che risale al 313 d.C. in modo che i ragazzi possano confrontarle e scoprire tutte le differenze e i cambiamenti avvenuti.
I ragazzi scopriranno tutti i segreti dell'editto di Milano e tutte le sue importanti implicazioni storiche. Il percorso prevede poi lo sviluppo di vari temi a seconda degli interessi che i ragazzi dimostreranno di avere durante la visita.

Le visite laboratorio hanno luogo il sabato e la domenica ad un costo di 15,00 €.
Per avere maggiori informazioni vi consigliamo di visitare il sito internet http://www.adartem.it.

Altro su: "Costantino 313 d.C."

Il Muba a Milano
Il centro MUBA di Milano incoraggia una cultura innovativa per l'infanzia che pone al centro dell'esperienza i bambini.
Festival del gioco del giardino e nel paesaggio
Il Festival del Gioco nel Giardino e nel Paesaggio vuole coinvolgere e sensibilizzare attraverso esperienze ludiche.
Fun&Fun
Fun&Fun a Milano è un innovativo parco giochi al coperto che unisce attività ludica, educazione e crescita.
Mosaico Marocco
Per scoprire tutto sul Marocco, visitate l'evento "Mosaico Marocco" che avrà luogo presso il Mudec di Milano.
Bimbinfesta a Novegro
Tra il 9 e il 10 giugno, a Novegro viene organizzata Bimbinfesta, una festa eccezionale per festeggiare la fine della scuola.
Caccia al tesoro a Milano
Ad Artem, a Milano, organizza per il 25 aprile, una caccia al tesoro per i bambini. I musei della città saranno il palcoscenico ideale della caccia al tesoro.